ASPIC EMERGENZA a L'Aquila

Terremoto in Abruzzo

Questa notte, alle 3,32, un violento terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter ha colpito l'Abruzzo ed il centro Italia. L'epicentro del sisma è stato registrato a Paganica.

In tutta la provincia aquilana sono crollati diversi edifici e molte persone sono rimaste intrappolate tra le macerie. I morti accertati sono almeno 92, ma il bilancio delle vittime è ancora provvisorio. I soccorritori sono all’opera, mentre le scosse non si sono ancora arrestate: si scava tra le macerie e si organizzano tendopoli per gli sfollati (Fonte: Ansa).

Psicologi e Counselor dell’emergenza

In situazioni di emergenza come questa è importante che ci sia un tempestivo intervento di psicologi e counsellor. È essenziale riuscire ad affrontare adeguatamente le situazioni di estremo stress e di potenziale trauma subite dall’intera comunità e dai singoli individui, per prevenire le conseguenze più gravi del post-crisi. È importante fornire supporto psicologico alle popolazioni colpite e ai loro soccorritori, oltre che gli essenziali aiuti “materiali”.

Leggi di più.

Oltre al G8, aiuti concreti: tra i tanti, il sostegno dell’ASPIC

In concomitanza degli eventi del G8, L’Aquila è praticamente blindata ed è difficile circolarvi anche per gli stessi residenti.

L’ASPIC ha colto l’occasione per dedicare questo tempo alla pianificazione della nuova fase dell’intervento, sempre più orientata verso il ritorno alla normalità.

Il nostro lavoro diviene ora più strutturato e pianificato, ferma restando la necessaria flessibilità che una situazione ancora “di emergenza” ci richiede.

Il nostro obiettivo è adesso volto a promuovere l’empowering della comunità e far si che la popolazione non sia più “destinatario passivo” bensì “attore consapevole” degli interventi.

L'ASPIC nell'emergenza Abruzzo: una nuova esperienza, un impegno per il futuro

Alle 16.00 del giorno 23 luglio prossimo tutti i volontari ASPIC che dagli inizi di questa emergenza si sono impegnati nell`attività di sostegno socio-psicologico alla popolazione nel campo di accoglienza di Arischia e nella località di Tortoreto, si riuniranno per condividere e confrontare le loro esperienze.

L’incontro si terrà nel tendone adibito a spazio comune del campo di Arischia.
Nell`occasione verrà proiettato un inedito film documento sulla paura e lo stress post traumatico, "Il volto nascosto dalla paura" che verrà gentilmente reso disponibile dal Comitato organizzatore di Progetto Scienza.   

Saranno presenti il Coordinamento dei volontari ASPIC e la Presidentessa dell’U.P.ASPICdr.ssa Claudia Montanari.

Sono invitati a partecipare all’evento la dr.ssa Giulia MarinoResponsabile Supporto Psicologico alla Popolazione per conto del Dipartimento di Protezione Civile (DPC) e il dr. Geol. Attilio Vitali, Presidente di Progetto Scienza, promotore del Rome Docscient Festival 2009.

Importante: dato il ridotto numero dei posti disponibili e al fine di preparare le autorizzazioni per entrare al campo siete invitati a darci conferma della vostra presenza entro lunedì 13 luglio.

Da Aquila mi sono trasformata in Gabbiano

Tratto dalla lettera inviata ai soci ASPIC da Lucia Masiello, Presidente ASPIC L’Aquila – 5 maggio 2009

Carissimi,

noi aquilani siamo abituati a vivere tra le rocce, a percorrere strade in salita, a convivere con il freddo, a rimboccarci le maniche e "sgobbare", a difendere il nostro ridente e tranquillo territorio, a rifugiarci tra le nostre austere montagne, a conservare gelosamente il nostro prezioso patrimonio artistico....insomma, ci hanno sempre definiti un po’ "orsi"....vi lascio dunque immaginare quanto sia difficile ora ritrovarci nudi e dispersi, catapultati fuori da quella città "bomboniera" e "fortezza", in cui sembrava non succedere mai nulla! E' difficile condividere il nostro dolore....dunque fidarci e appoggiarci agli altri […] E' davvero un terremoto per la nostra identità culturale, il nostro motto è pur sempre "immota manet, nec recisa recedit" come segno non di immobilismo ma di forza incrollabile!

[…] Come molti aquilani, avendo casa e studio inagibili, ho avuto la possibilità di trovare una sistemazione provvisoria sulla costa abruzzese […] che mi permette di avere maggior cura di me e poter tornare presto ad essere un punto di riferimento per pazienti e allievi...e così da "aquila mi sono trasformata in gabbiano"... combattendo giornalmente con il senso di colpa" del sopravvissuto".

[...]

Un camper per abitare la terraferma

Un nuovo messaggio per i soci ASPIC di da Lucia Masiello, Presidente ASPIC L’Aquila – 18 giugno 2009

Carissimi,
ho condiviso con voi le mie lacrime, ora desidero condividere un pò di rabbia che è in fondo l'energia che mi permette di andare avanti e ricostruire...e soprattutto voglio rendervi partecipi della nostra rinascita per la quale avete partecipato con il vostro affetto, sostegno e presenza. Vi apro una pagina del mio Diario..

Ore 8 parto da Roseto in direzione L'Aquila […] Ho un appuntamento con una paziente, che accoglierò sul camper ASPIC di Roma […] La terapia sarà svolta gratuitamente, poiché la mia paziente ha perso il lavoro e non può corrispondermi la parcella. […]
Sono di buon umore, il viaggio offre panorami stupendi, c'è il sole ed il Gran Sasso che mi saluta ricordandomi che "sono una piccola e forte roccia anch'io"...[…] Prima di uscire dal casello, faccio 45 minuti di fila. […] Comincio ad innervosirmi. Mi dirigo verso la splendida nuova Sede ASPIC...ahimè, vicina alla Sede in cui si terrà il G8 a Luglio. Trovo dei cantieri aperti...non per ricostruire i danni del terremoto, ma per  allargare ed asfaltare le strade in vista del grande evento. Il mio percorso è di nuovo rallentato da deviazioni varie. […] Arrivo con mezz'ora di ritardo al mio appuntamento, stanca, arrabbiata, sfiduciata.
Queste sono le condizioni di lavoro di una psicologa aquilana che si considera fortunata di appartenere ad una scuola ASPIC, che le ha donato tenda e camper in cui poter lavorare.

[...]

Leggi di più.

 

Pubblicato il 26/08/2016 alle ore 14:17

Non ci sono tag

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.