Il gruppo di lavoro ASPIC PSICOLOGIA per l'ALIMENTAZIONE si occupa di promuovere la salute e il miglioramento della qualità della vita attraverso interventi volti alla cura di sé in funzione di un sano rapporto col cibo. Si occupa anche delle problematiche che ruotano intorno al rapporto col cibo attraverso non solo il supporto clinico e psicologico dell'utente, ma anche tramite la formazione diretta ai professionisti. Il nostro obiettivo fondamentale è la sensibilizzazione e prevenzione, lavorando a favore di una corretta informazione e psicoeducazione in ambito alimentare e di una maggiore consapevolezza delle dinamiche sottostanti.
Il cibo è importante perché garantisce la sopravvivenza e la soddisfazione del bisogno primario della fame. Allo stesso tempo, in un contesto complesso come quello odierno, è comune attribuire al cibo funzioni diverse da quelle biologiche, collegando l'assunzione di cibo ad altri contesti, come mangiare per festeggiare un evento oppure perché ci si sente soli. È così che il cibo esula dalla sua funzione primaria ed è facile ritrovarsi a mangiare per noia, rabbia, solitudine o tristezza.
Conoscere tali dinamiche e informarsi circa il proprio rapporto col cibo, permette di riconoscerne il ruolo sociale e psicologico e prevenire problematiche relative alla sfera alimentare. In tal senso gli Interventi Educativi volti a comprendere quali sono i fattori che influenzano i comportamenti relativi all'alimentazione, sono fondamentali.
Un'alimentazione sregolata, data da una dieta povera, troppo ricca o costituita da cibi non salutari, può generare sensazioni di affaticamento, spossatezza, nervosismo, umore altalenante, abbassamento delle prestazioni cognitive, sonnolenza e molto altro. Al contrario, un'alimentazione equilibrata conferisce la giusta carica energetica, contribuendo ad aumentare il benessere e la prontezza mentale, oltre che fisica.
Conoscere l'impatto di specifici stili alimentari sulla nostra vita ci permette di osservare non solo gli effetti selettivi prodotti dal cibo sul nostro corpo, ma soprattutto di spostare l'attenzione su una più ampia prospettiva di cura di sé e del proprio corpo, in funzione della salute come oggi intesa dall'OMS, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, ovvero non come assenza di malattia ma come aumento del benessere psico-fisico.
Sono patologie relative al comportamento alimentare caratterizzate da un'eccessiva preoccupazione per la forma e il peso del corpo ed un'alterazione disfunzionale della modalità e quantità di cibo ingerita. Il disturbo alimentare necessita di un intervento terapeutico per lavorare sulle aree della gestione delle emozioni, della percezione e della stima di sé, delle cognizioni disfunzionali, delle relazioni dentro e fuori la famiglia. La psicoterapia e le forme di trattamento integrato hanno lo scopo di costruire un rapporto più sano con se stessi e col mondo, imparando a tracciare intorno a sé confini definiti e a sottrarsi a dinamiche relazionali insalubri e trovando nuove fonti di gratificazioni nella propria vita: desideri, passioni, obiettivi.
I principali disturbi sono:
Gli obiettivi del gruppo di lavoro sono:
All’interno di ASPIC PSICOLOGIA si è costituito un gruppo di lavoro formato da professionisti accomunati dall’interesse per le tematiche inerenti il comportamento alimentare e dalla necessità di mettersi in rete e di condividere conoscenze ed esperienze.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 24/10/2018 alle ore 14:50
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ