Ogni persona è protagonista attiva della propria esistenza ed entra in relazione con l'ambiente attraverso bisogni soggettivi, diverse risorse e abilità.
ASPIC PSICOLOGIA guarda la disabilità non come una dimensione totalizzante della vita dell’individuo, quanto a una “parte del tutto", a una delle variabili che contribuiscono alla definizione dei propri bisogni, del personale stato di benessere e della soggettiva capacità di intessere relazioni soddisfacenti con gli altri.
Ogni individuo manifesta nella quotidianità una diversa espressione di abilità, sperimenta diverse fasi di dipendenza e indipendenza, diversi livelli di funzionamento e diversi stadi di autonomia. Infatti, in determinati momenti o aree specifiche della vita quotidiana capita a chiunque di sperimentare una diversa espressione o differenti livelli di abilità e di capacità nel raggiungere personali obiettivi.
ASPIC PSICOLOGIA PER LA DISABILITÀ rivolge l’attenzione all’individuo nella sua unicità, si propone di accompagnare la persona a riconoscere le proprie abilità, a identificare i propri bisogni, ad incrementare la fiducia verso le proprie risorse e ad accrescere la consapevolezza rispetto le soggettive capacità, i propri punti di forza ed eventuali aspetti da migliorare.
Ogni individuo è inserito all’interno di una rete sociale i cui scambi relazionali offrono l’opportunità di nutrire l’individualità con prospettive e punti di vista alternativi.
Per tale ragione, ASPIC PSICOLOGIA propone attività in gruppo in modo da favorire e agevolare la condivisione, promuovere la relazione e l’integrazione con l’altro e potenziare le capacità comunicative attraverso lo scambio tra le diversità individuali. Le attività in gruppo hanno come finalità sviluppare e potenziare le soggettive abilità integrandole e condividendole con quelle degli altri membri, al fine di promuovere un’autodefinizione personale, un miglioramento nella capacità relazionali ed un innalzamento della capacità autorealizzativa di ogni persona.
ASPIC PSICOLOGIA PER LA DISABILITÀ si propone di accompagnare ogni individuo verso l’autonomia, permettendo alla persona di sentirsi in grado di raggiungere i propri bisogni attraverso personali strumenti.
Promuove attività indirizzate a:
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 04/03/2018 alle ore 10:48
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ