Scopo di questo gruppo di lavoro è creare contesti di sensibilizzazione, di sostegno e formativi a favore dei minori, delle loro famiglie, degli operatori e professionisti che con loro lavorano.
L'intervista di Roberta Manca, referente dell'Area Famiglia di ASPIC PSICOLOGIA, in cui si parla dell'integrazione nelle scuole, del ruolo delle famiglie e degli psicologi, promotori di una cultura dell'integrazione.
Il momento in cui i genitori decidono di separarsi è di forte impatto emotivo: annunciare ai propri figli la decisione di questa scelta spesso appare come un salto nel vuoto
Le linee guida dell'O.M.S. sui comportamenti dei bambini: per crescere sani devono trascorrere meno tempo davanti agli schermi e seduti, giocare di più all'aria aperta.
Rivolto ai genitori: alcune indicazioni utili per imparare ad ascoltare i nostri figli senza liquidarli prima di sentire o interrompere le loro richieste prima ancora di aver dato modo e opportunità di esprimerle.
Mamma e papà si separano, arriva il decalogo che sancisce i diritti dei figli, a cura dell’Autorità garante per l’infanzia e per l’Adolescenza.
I bambini non sono cera da plasmare o vasi da riempire: nel rapporto educativo devono essere presi in debita considerazione genitori e figli, legati da una relazione sana e nutriente in cui entrambi evolvono insieme.
Sostenere, Promuovere, Comprendere, Incoraggiare e Prevenire: questi gli scopi principali dei gruppi rivolti ai genitori perché per ogni genitore consapevole esiste un bambino equilibrato e felice.
Avere un figlio è qualcosa che viene dato per scontato. Quando il concepimento non si verifica la variabile infertilità può invalidare la sfera della comunicazione, esacerbare o riattivare conflitti ormai sopiti e inficiare la vita sessuale.
La ricetta per i genitori per crescere figli emotivamente competenti: poltrone soffici sulle quali far accomodare ogni singola emozione, un allenatore emotivo che gestisca il loro ingresso in campo e un arbitro che regoli la loro intensità.
L’attesa di un figlio mette tutti noi che ne facciamo esperienza davanti a possibili inciampi, a momenti di fragilità, preoccupazioni e timori sin dal momento in cui si viene a sapere di attendere un bimbo, spesso anche molto prima di un “test positivo”.
Il conflitto è inevitabile. Ma è in questa guerra a colpi di amore che può nascondersi una nuova e potente funzione evolutiva, capace di trasformare l’ostilità in forme collaborative che centrino la soluzione.
Il gruppo è un contesto naturale in quanto gli adolescenti vivono gran parte della loro vita in gruppo e fanno cose in gruppo. Inoltre il gruppo per gli adolescenti porta a più risultati e maggiori cambiamenti.
Un osservatorio dei bisogni individuali e collettivi nella scuola per promuovere condizioni facilitanti per una più soddisfacente qualità della vita scolastica ed extrascolastica.
La scuola, condivide con la famiglia un importante ruolo educativo: è necessario, pertanto, che diventi sempre più preparata sul tema “adozione”, mentre ai docenti sono richieste competenze relazionali oltre che teoriche.
Cosa succede ad un ragazzo con un disturbo dell’apprendimento che è stato riconosciuto tardivamente o che non ha mai ricevuto una diagnosi?
Perché i bambini plusdotati, con un quoziente intellettivo superiore alla media, sono a rischio di problemi emotivi e sociali? E cosa fare per supportare loro e le loro famiglie?
E' fondamentale riconoscere precocemente i bambini gifted e predisporre interventi adeguati, attivando una rete di confronto e collaborazione nella scuola e con la famiglia.
Un contributo per riflettere e fare chiarezza sull'importanza del rigore diagnostico di studenti con DSA e sui possibili rischi di una diagnosi errata.
I ragazzi che fanno prepotenze presentano livelli alti di disimpegno morale e una scarsa autoefficacia personale: tendono a deresponsabilizzarsi o a delegittimarsi.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Commenti: 0
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Commenti: 0
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Commenti: 0
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ