ASPIC EMERGENZA, attenta al tragico vissuto dei passeggeri e dei membri dell'equipaggio coinvolti nel recente disastro della nave da crociera Costa "Concordia", mette a disposizione di tutte le persone coinvolte, dei loro familiari e del management della società Costa un equipe integrata e multidisciplinare di esperti nel sostegno psicologico in situazioni di crisi e in emergenza.
Le vittime della "Concordia" sono ben più di quelle che erano a bordo: la sofferenza è di chi ha lottato tra la vita e la morte, di chi è riuscito a salvarsi, di chi ha cercato di mettere in salvo i propri cari, di chi avrebbe voluto fare di più per chi non è riuscito a salvarsi, ma è anche dei familiari, degli amici, dei conoscenti, di chi a bordo ci lavorava, di chi ha prestato soccorso, di chi abita sulla costa e si è trovato spettatore involontario e forzato della tragedia di chi a bordo c'è stato in passato, di chi sarebbe dovuto partire per la prossima crociera, di chi non c'era ma avrebbe dovuto o potuto esserci, di chi non c'era ma si sente sempre più impotente di fronte ai disastri e alle catastrofi, di chi sente di non avere il controllo sulla propria vita, di non poter proteggere i propri cari.
Le vittime dei disastri, infattti, sono classificate in sei tipologie:
ASPIC Emergenza è presente su facebook, attraverso la pagina Supporto psico-sociale per le vittime della Concordia e il profilo ASPIC Emergenza.
L’ASPIC Emergenza è costituita da un'equipe di esperti, con specifiche competenze in questo settore, che si sono specializzati in seno all’ASPIC.
L'equipe è formata da counselor, psicologi, psicoterapeuti e sociologi che si dedicano, da oltre un decennio, alla formazione, alla ricerca e alla consulenza nel settore della prevenzione e della gestione delle implicazioni psicosociali correlate a situazioni di crisi, emergenze e disastri in ambito organizzativo e sociale. Essa, inoltre, può contare su un’ampia rete di professionisti, grazie alla quale può realizzare interventi su tutto il territorio nazionale.
Sono professionisti, quotidianamente impegnati nelle rispettive attività lavorative che sono stati formati per utilizzare, ove occorre, strumenti propri della psicologia dell'emergenza e della psicologia di comunità.
La psicologia dell’emergenza ha come propria finalità lo studio, la prevenzione ed il trattamento dei processi psichici (cognitivi, emotivi, psicofisiologici, comportamentali) che si determinano prima, durante e dopo gli eventi critici.
Il counseling in emergenza promuove interventi psico-sociali in situazioni di calamità, disastri, emergenza/urgenza. L’intervento risulta utile sia alle vittime che ai soccorritori ed è mirato al sostegno ed all’attivazione delle risorse della persona, delle organizzazioni e dell'intera comunità coinvolta.
Un intervento di supporto psicosociale, realizzato da un’equipe affiatata con competenze multidisciplinari e integrate, può ridurre in modo significativo l’insorgenza dei disturbi acuti d'ansia e del disturbo post-traumatico da stress.
Coordinamento Scientifico a cura di
Anna Capponi (counselor, supervisore)
Marusca Arcangeletti (psicologa, psicoterapeuta)
Florinda Barbuto (psicologa, PhD)
Andrea Bonano (counselor, psicologa)
Luigi De Luca (counselor, sociologo)
ASPIC Emergenza
Tel/Fax 06.5422529
Email [email protected]
Pubblicato il 20/01/2012 alle ore 13:36
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ