a cura di Francesca Esposito e Antonella Giallonardo
L'adolescenza è una fase di ristrutturazione cognitiva, sociale e affettiva: data la sua complessità può provocare ansia, sintomi depressivi, senso di inadeguatezza, difficoltà e conflitti relazionali.
Tuttavia la terapia individuale viene spesso rifiutata o abbandonata dagli adolescenti per poi farvi ricorso in caso di un vero e proprio breakdown evolutivo.
Il gruppo è, invece, una situazione naturale in quanto gli adolescenti vivono gran parte della loro vita in gruppo e fanno cose in gruppo: questo tipo di situazione terapeutica è molto più accettabile.
Inoltre il gruppo per gli adolescenti porta a più risultati e maggiori cambiamenti rispetto ad una terapia individuale.
Il vantaggio del gruppo con gli adolescenti è che questi spesso, non hanno consapevolezza dei loro problemi, per loro è più facile vedere il problema del coetaneo e suggerirne una ridefinizione e soluzione piuttosto che saperlo fare per sé stessi.
Il gruppo è perciò un luogo di scambio, un attivatore di risorse, un luogo di condivisione di esperienze, pensieri ed emozioni.
Il terapeuta come conduttore del gruppo di adolescenti si fa promotore dell'interazione, orienta i partecipanti al processo di gruppo, mostra sensibilità e ascolto attivamente, osservando la comunicazione verbale e non verbale dei partecipanti, invitandoli all'autocomprensione ed autoesplorazione.
L'autenticità, la comprensione empatica, l'assenza di giudizi e di interpretazioni favorisce un clima di fuducia tale che porta al processo di autosvelamento dei partecipanti e alla creazione di un'identità gruppale sempre più forte.
Giusti E., Salvi L. (2015), Tecniche per la Terapia in e di Gruppo. Sovera, Roma.
Francesca Esposito. Psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC. Svolgo attività clinica, di ricerca e di formazione. Mi occupo di terapia individuale e di gruppo per bambini, adolescenti e adulti, di diagnosi e riabilitazione di bambini con disturbo dello spettro autistico come terapista tma (terapia multisistemica in acqua) e bambini con disturbo specifico dell’apprendimento. Da diversi anni lavoro con gli adolescenti conducendo gruppi terapeutici e/o con colloqui individuali. Lavoro inoltre all’interno di scuole elementari, medie e superiori, attuando progetti di prevenzione ed intervento e all’interno delle classi con i ragazzi sulle principali tematiche relative a questa fascia d’età (bullismo, cyberbullismo, relazioni con il gruppo dei pari o con i professori, abbandono scolastico…) Mi occupo di attività di parent training e sostegno genitoriale. Referente dell'Equipe ASPIC Adolescenza. Afferisce al Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) Gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Antonella Giallonardo. Sono una psicologa, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC.
Il mio lavoro consiste nell’aiutare le persone a raggiungere il benessere psicologico, emotivo, a conoscersi meglio e a vivere delle relazioni più soddisfacenti con se stessi e con gli altri. Svolgo attività di diagnosi, consulenze e sostegno psicologico ad adolescenti e adulti (ansia, disturbi dell'umore, disturbi di personalità), terapie riabilitative a bambini con ADHD e disturbi dello spettro autistico come terapista multistemico in acqua e supporto genitoriale. Lavoro da diversi anni come psicologa all'interno di scuole secondarie, questo mi ha permesso di ampliare le esperienze e le conoscenze su temi relativi all'età adolescenziale: l'autostima, l'ansia, l'autoefficacia, le difficoltà di gestione delle relazioni interpersonali. Conduco gruppi di crescita personale e relazionale rivolti ad adolescenti, con l'obiettivo di consapevolizzare e affrontare disagi e difficoltà relative a questa delicata fascia età. Parallelamente svolgo attività di supporto genitoriale, rivolgendomi soprattutto a genitori di adolescenti e genitori di bambini con disturbo dello spettro autistico o con ADHD. L'empatia, l'accoglienza e la totale fiducia nelle capacità di autorealizzazione di chi ho di fronte, rappresentano i miei punti di forza. Collaboro con il Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito di ASPIC PSICOLOGIA.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 20/03/2018 alle ore 11:12
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ