a cura di Chiara Benedettini
Nel corso della sua carriera lo psicologo può avere la necessità di leggere un testo, scrivere un articolo o preparare una presentazione in lingua inglese. Sebbene al giorno d’oggi la conoscenza dell’inglese sia piuttosto diffusa, scrivere un testo scientifico o tenere un discorso sono compiti impegnativi, che richiedono una certa padronanza della lingua.
Ecco alcuni consigli per scrivere di psicologia in modo chiaro e corretto, senza cadere nelle numerose insidie che la lingua inglese nasconde.
Il testo deve essere suddiviso in paragrafi ben definiti:
Occorre usare uno stile formale (academic writing), che è in inglese è caratterizzato da:
Quando si usa l’inglese in ambito psicologico, è importante assicurarsi di comprendere e saper usare i termini esatti (psychological jargon). Qui di seguito, alcuni esempi sia di parole ingannevoli.
Psicologa (indirizzo psicologia dello sviluppo e dell’educazione), ha conseguito un Master in adozione e affidamento. Ha lavorato come insegnante di sostegno e, successivamente, per l’Istituto degli Innocenti Di Firenze, occupandosi di bambini in attesa di adozione. Al momento risiede nel Regno Unito dove si occupa di tradurre articoli e testi scientifici dall’Inglese all’Italiano. Referente del gruppo di lavoro Lo Psicologo nel Regno Unito.
Per partecipare ai gruppi di lavoro o per poter usufruire dei servizi dell'Associazione è possibile scrivere a [email protected] oppure chiamare il numero 3274619868.
Pubblicato il 10/04/2018 alle ore 07:48
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ