L'Esame di Stato per l'Abilitazione alla Professione di Psicologo si compone di quattro prove, tre scritte e una orale, secondo quanto previsto dal DPR 328 del 2001.
Per i candidati che hanno conseguito una Laurea Magistrale (Specialistica) in Psicologia (iscrizione Albo A) l'Esame di Stato prevede:
Una prima prova scritta sui seguenti argomenti:
Una seconda prova scritta sui seguenti argomenti:
Una terza prova scritta applicativa, concernente la discussione di un caso relativo ad un progetto di intervento su individui ovvero in strutture complesse;
Una prova orale sui seguenti argomenti:
Per i candidati che hanno conseguito una Laurea di Primo Livello (Triennale) in Scienze e Tecniche Psicologiche (iscrizione Albo B) l'Esame di Stato prevede:
Una prima prova scritta sui seguenti argomenti:
Una seconda prova scritta vertente su:
Una prova pratica in tema di definizione e articolazione dello specifico intervento professionale all'interno di un progetto proposto dalla commissione;
Una prova orale sui seguenti argomenti:
Per poter superare l’esame di stato e potersi iscrivere sia all’Albo A che all'Albo B, è necessario aver superato ogni singola prova. Le quattro prove sono state concettualizzate secondo un criterio di propedeuticità, il mancato superamento di una prova non permette di accedere a quelle successive.
Non è possibile congelare le prove superate per le sessioni degli esami di stato successive.
Anche il mancato superamento di una singola prova, ad esempio la quarta, implica la ripetizione di tutte e quattro le singole prove.
Durante l'emergenza COVID-19 l'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della professione è stato costituito da un unica prova orale svolta con modalità a distanza (D.M. del 24/09/2020).
Messi a disposizione da:
L'Esame di Stato per l'abilitazione all'esercizio della Professione di Psicologo sisvolge due volte l'anno, nelle date stabilite annualmente da un'Ordinanza Ministeriale che fissa le date relative alla prima prova scritta.
Le prove successive vengono decise dalle commissioni esaminatrici per ogni singolo Ateneo.
Solitamente la I sessione ha inizio il mese di giugno, mentre la II sessione viene fissata per il mese di novembre.
Sono state pubblicate le date di inizio delle due sessioni: 16 giugno 2021 e 17 novembre 2021! Confermata ufficialmente la Modalità Telematica per entrambe le sessioni del 2021 a causa del perdurare dell'Emergenza sanitaria COVID-19
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità. Si ricorda che ai sensi di legge l'unico testo avente valore giuridico e che prevale in caso di discordanze è quello pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale a mezzo stampa. Aspicpsicologia.org, pertanto, non risponde di eventuali incongruenze rispetto ai testi ufficiali dovuti a possibili errori di trasposizione.
Pubblicato il 22/01/2011 alle ore 16:49
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ