È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) 01.09.2016 che estende anche ai liberi professionisti iscritti all’Albo degli Psicologi l’obbligo di trasmettere telematicamente al Sistema Tessera Sanitaria i dati delle spese sanitarie sostenute dai pazienti a partire dal 1° gennaio 2016.
Gli psicologi, come gli altri professionisti sanitari, sono tenuti a comunicare al Sistema Tessera Sanitaria i dati relativi alle prestazioni erogate.
Le cose più importanti da sapere:
Ciascun professionista dovrà richiedere autonomamente le credenziali di accesso al Sistema Tessera Sanitaria entro il 31 ottobre 2016.
Tale richiesta può essere effettuata attraverso un processo di auto-accreditamento sul sito www.sistemats.it nella sezione Registrazione / Accreditamento al Sistema TS.
I dati richiesti per la registrazione sono:
Dopo aver verificato la corrispondenza tra i dati comunicati dal professionista con quelli comunicati dall'Ordine, il Sistema TS invia a mezzo PEC le credenziali di accesso al sistema.
Per demandare al proprio commercialista la trasmissione dei dati occorre effettuare un'apposita comunicazione, riferendo i dati (codice fiscale e indirizzo PEC) del proprio commercialista nella maschera di delega presente nella propria area riservata.
I professionisti sono invitati a concordare con il commercialista gli oneri associati a tale delega, che non rientra tra gli accordi concordati nell'eventuale contratto già in essere.
I dati devono essere trasmessi entro il mese di gennaio dell’anno successivo a quello della spesa effettuata dall’assistito. Quindi per l’anno fiscale 2016 la comunicazione va effettuata entro il 31 gennaio 2017.
Per ciascuna occorre comunicare:
La trasmissione può essere effettuata inserendo i dati di ciascun documento fiscale all’interno della pagina riservata oppure inviando un unico file complessivo. In questo secondo caso, apparentemente il più semplice, occorre però utilizzare un software specifico, fornito da soggetti abilitati e che deve rispettare i criteri di privacy. Si auspicano convenzioni in tal senso per gli iscritti agli Ordini anche se è ancora presto per questo.
Il professionista dovrà richiedere al paziente l’autorizzazione all’invio dei dati.
Il paziente potrà opporsi alla comunicazione. Per farlo non è necessaria alcuna dichiarazione scritta, è sufficiente che l’opposizione sia espressa oralmente.
In questi casi sulla fattura dovrà essere apposta la dicitura “Il paziente si oppone alla trasmissione al SistemaTS ai sensi dell’art. 3 del DM 31-7-2015”.
Tale procedura dovrà essere messe in atto a partire dal 14 novembre. Le fatture precedenti a tale data andranno comunicate tutte senza richiedere l'autorizzazione del paziente in tal senso.
Laddove il paziente voglia opporsi all’inserimento nel 730 precompilato delle fatture emesse dal 1° gennaio al 13 novembre 2016, potrà farlo attraverso apposita modulistica, secondo le indicazioni fornite dal Sistema Tessera Sanitario.
Per maggiori informazioni sull'obbligo a carico dei professionisti si si segnalano le seguenti pagine di approfondimento:
I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa e/o sulla Gazzetta Ufficiale.
ASPIC PSICOLOGIA non è responsabile del contenuto degli annunci e del comportamento degli enti citati.
Pubblicato il 23/09/2016 alle ore 11:12
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ