Ringraziamo quanti ci hanno contattato per usufruire del servizio e i colleghi che si sono resi disponibili per rispondere alle numerose richieste pervenute.
Precisiamo che il servizio è stato pensato ed offerto per il periodo relativo all'estate 2018.
Segnaliamo tuttavia un servizio di online sempre attivo a cura di gruppo di volontari colleghi dell'ASPIC: CONPOL - Consiglio Psicologico Online .
Estate. Tempo di ferie, di vacanze, di relax e divertimento.
Ma non sempre e non per tutti è così.
Capita a tutti noi di avere un momento no. E se già i "momenti no" sono difficili da gestire, lo sono ancora di più quando ci sentiamo profondamente soli mentre il mondo intorno a noi sembra essere sparito inghiottito dalla voragine delle vacanze. Quando anche i professionisti cui vorremmo rivolgerci sono in ferie e non sappiamo con chi poter parlare.
La perdita del lavoro, una storia d'amore finita da poco (o tanto tempo) che ci riporta nella condizione di single solitari, esami o progetti da portare a termine possono costringerci a vivere un'estate senza vacanze dove la noia, la tristezza, la solitudine, l'ansia possono prendere il sopravvento.
Estate o non estate, vacanze o non vacanze, ci sono momenti in cui le nostre ferite emotive ci attanagliano. E se per le ferite fisiche guardia medica e pronto soccorso sono attivi h 24, 7 giorni su 7, quando sono la nostra mente o il nostro cuore a soffrire a chi possiamo rivolgerci?
E' per rispondere a questa domanda che ASPIC PSICOLOGIA e i volontari del Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) hanno deciso di offrire un servizio di Pronto Soccorso Psicologico.
Il Pronto Soccorso Psicologico è un servizio telefonico gratuito al quale è possibile rivolgersi per chiedere aiuto in un momento di difficoltà acuta nonché, laddove opportuno, per essere orientati nella scelta di un percorso da seguire.
Una richiesta d'aiuto tempestiva e una risposta immediata possono aiutarci a ridurre uno stato di tensione emotiva acuta allo scopo di ripristinare un equilibro più funzionale e sano, ritornare ad una lucidità razionale, impedendoci di compiere azioni dannose per noi e per gli altri, guidandoci nella scelta di ciò che è meglio per noi.
Per accedere al servizio è possibile contattare direttamente i recapiti riportati di seguito. Per conoscere il profilo dei professionisti che aderiscono al PSP è possibile consultare la pagina in cui è riportato l'elenco dei professionisti del Centro d'Ascolto Psicologico (C.A.P.) gratuito.
Pubblicato il 31/07/2018 alle ore 10:59
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ