È stato fondato il 24 marzo 1993 e gestisce la Scuola di Specializzazione quadriennale in Psicologia Clinica di Comunità e Psicoterapia Umanistica Integrata, riconosciuta idonea ai sensi dell'art. 3, Legge 56/89 dal MIUR con Decreto Ministeriale del 9/05/1994 e conferma D.M. 25-5-2001 - Gazzetta Ufficiale 21-05-1994 e G.U. del 12-07-2001 - Titolo valido per Medici e Psicologi per l'iscrizione nell'Elenco degli Psicoterapeuti.
Nel 2004 ha ricevuto una importante citazione all’interno del più importante testo mondiale sulle meta-analisi delle Ricerche in Psicoterapia aggiornato e pubblicato ogni dieci anni: Bergin and Garfield’s Handbook ofPsychotherapy and Behavior Change. 5th Edition Michael J. Lambert. Bringham Young University. 2004 John Wiley & Sons, Inc. - p. 806 • Chapter 18 / Overview, Trends, and Future Issues
«… They prefer the term Integration over eclecticism because integration implies a more systematic use of concepts and techniques from different approaches. Similar trends can be seen in many countries, with much of the development being prompted and documented by the Society for Exploration of Psychotherapy Integration. One of the world’s largest and most successful centers for integration is in Rome, Italy, under the direction of Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»
«… Preferiscono il termine Integrazione a quello di eclettismo perché l'integrazione implica un uso più sistematico dei concetti e delle tecniche tratti dai diversi approcci. Trend analoghi possono essere osservati in molti Paesi, con la maggior parte dei suoi sviluppi stimolati e documentati dalla Society for Exploration of Psychotherapy Integration. Uno dei centri per l’integrazione più grandi e di maggior successo è a Roma, in Italia, sotto la direzione di Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»
Responsabile della Scuola: Edoardo Giusti
Direzione Scientifica: Donata Francescato
Coordinamento formativo: Claudia Montanari
Corsi attivi
Richiedi gratuitamente il catalogo dell'offerta formativa.
ASPIC s.r.l.
Via Vittore Carpaccio, 32 - 00147 Roma
Tel/Fax +39 06.5413513
[email protected]
www.scuolaspecializzazionepsicoterapia.it
Pubblicato il 26/05/2006 alle ore 16:44
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ