Oggi ricorre il settimo anniversario di un giorno che ha cambiato il corso della storia contemporanea: l'11 settembre del 2001 quattro aerei di linea, centinaia di passeggeri a bordo, venivano dirottati e usati, sul territorio degli Stati Uniti, come bombe contro alcuni luoghi simbolo della cosiddetta civiltà occidentale: le Twin Towers di New York ed il Pentagono.
Gli attacchi, condotti da attentatori suicidi, che ben presto si scoprirà legati ad un movimento fondamentalista islamico che tutti impareranno a conoscere con il nome di "Al Qaeda", ovvero "La Base", provocherà diverse migliaia di morti e tra questi oltre trecento vigili del fuoco.
Rispetto ai grandi eventi del passato, quello dell'11 settembre è caratterizzato dal fatto che è stato un evento "mediatico", visto che tutte le televisioni del mondo hanno trasmesso in diretta ed in modo quasi ossessivo immagini e filmati degli attacchi per diversi giorni.
Un impressionante numero di persone ha assistito, dunque, impotente e in diretta, ad un orrore verosimilmente generato da quello che Hanna Arendt, in occasione dei processi ai criminali nazisti, aveva già definito "male cosciente".
Questo evento ha sviluppato, in un gran numero di persone, preoccupazioni per la propria incolumità fisica e psichica e un grande senso di incertezza per il futuro ed ha incrementato, in modo significativo, sindromi ansiose che hanno a loro volta, di fatto, abbassato la qualità della vita di un considerevole numero di persone.
La "società del rischio" già descritta da Ulrich Beck negli anni '90 ha preso, anche a causa di questo evento, una propria forma e consistenza nell'immaginario collettivo, evocando ad esempio vecchi fantasmi come quello del possibile utilizzo di armi di distruzione di massa da parte di organizzazioni terroristiche di matrice integralista.
Come ben sappiamo, il counseling svolge un ruolo importante per migliorare la qualità della vita delle persone e può farlo, di certo anche in situazioni di crisi e in emergenza. Ecco perchè, ASPIC ha già avviato dall'inizio di quest'anno un percorso formativo dal titolo Master in gestione della crisi e Counseling in emergenza.
Per avere maggiori informazioni sui corsi ASPIC richiedi gratuitamente il catalogo dell'offerta formativa oppure visita il nostro forum.
Pubblicato il 11/09/2008 alle ore 05:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ