Il 6 dicembre 2011 è scomparsa Leda Colombini, una donna esemplare per il suo impegno politico e sociale al servizio della comunità. Leda è morta all’età di 82 anni, in seguito ad un malore, presso il carcere di Regina Coeli, dove stava svolgendo la sua quotidiana opera di volontariato.
Nata nel 1929 a Fabbrico di Reggio Emilia, si dedicò fin da giovane alla lotta contro le ingiustizie: già a 14 anni entrò nei Gruppi di difesa delle donna per l'assistenza ai partigiani e partecipò alla lotta di Liberazione (fonte: La Repubblica e il Corriere della Sera). È stata eletta in Parlamento per due legislature ed è stata poi più volte assessore e consigliere della Regione Lazio.
La Cooperativa ASPIC e tutta l’Associazione esprimono vivo cordoglio per la morte di Leda, preziosa interlocutrice nella realizzazione di progetti per la tutela e la promozione del benessere psicosociale dei detenuti e, in particolare, delle donne detenute e dei loro bambini. Nel volontariato in carcere, infatti, come presidente dell'associazione A Roma Insieme, ha promosso progetti a favore delle mamme detenute e dei bambini fino a tre anni reclusi nel carcere romano di Rebibbia con le loro madri.
La nostra più sentita vicinanza va al marito, Angelo Marroni, Garante dei Diritti dei Detenuti del Lazio, che ha condiviso con Leda l’impegno costante e attento alla complessa e delicata realtà delle Carceri in Italia, impegno portato avanti con passione e dedizione fino agli ultimi momenti della sua vita.
Pubblicato il 08/12/2011 alle ore 17:57
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ