I volontari ASPIC hanno ormai concluso la prima fase dell’intervento ad Arischia e Tortoreto ed hanno cominciato a dar vita alla seconda fase.
Durante la prima fase dell’intervento, i volontari ASPIC hanno contattato la popolazione al fine di realizzare un contesto di contenimento, normalizzazione e ascolto degli elementi cognitivi, emotivi e comportamentali delle prime reazioni della popolazione.
Hanno lavorato in questo senso tramite colloqui individuali, gruppi di ascolto e attività informativa. Laddove possibile, la popolazione è stata coinvolta nelle attività del campo e degli alberghi, nonché nelle attività rese possibili dalle associazioni culturali, sportive e assistenziali presenti sul territorio.
L’equipe psicosociale ASPIC è chiamata ora a gestire le mutate dinamiche dell’emergenza e a soddisfare le nuove richieste che ha avuto modo di raccogliere attraverso un’attenta analisi dei bisogni.
Pian piano i professionisti abruzzesi stanno riorganizzando le loro attività e, dunque, le risorse offerte dal territorio stesso sono sempre di più. Inoltre, la popolazione sta ritornando, come può, alla propria normalità: molti adulti hanno ripreso a lavorare e i bambini frequentano nuovamente la scuola.
Alla luce di queste mutate circostanze, l’intervento dei volontari ASPIC sarà finalizzato a:
Ad Arischia e Tortoreto ci saranno dei referenti locali ASPIC che garantiranno una presenza fissa in alcuni giorni della settimana. I volontari provenienti dalle altre sedi saranno chiamati a coprire turni di alcuni giorni, in cui potranno assumere compiti calibrati alle proprie competenze, ad esempio:
L’obiettivo dei volontari ASPIC sarà quello di “investire” il tempo a disposizione della popolazione e darle la possibilità di ripartire con nuove ricchezze e risorse.
Per ulteriori informazioni visita la sezione “Terremoto in Abruzzo” del forum ASPICommunity. Nel topic vengono fornite informazioni relative agli interventi dell’ASPIC a Tortoreto e Arischia ed ogni utente è libero di aggiungere la propria testimonianza ed i propri commenti.
Pubblicato il 29/05/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ