ASPIC per la SCUOLA propone otto micro-workshop esperienziali gratuiti sul counseling e le sue applicazioni, per presentare le attivit� del nuovo anno accademico. I workshop si svolgeranno nella giornata di sabato 17 gennaio 2009, dalle ore 8,30 alle 18,30.
L'aiuto efficace. L'approccio esperienziale integrato nel Counseling e nel Coaching.
Infanzia e adolescenza: rituali di passaggio e scene di vita quotidiana. Il counselor, l'adolescente, la famiglia, e altri animali: la costruzione dell'alleanza contestuale come "antitodo" alle triangolazioni.
Le immagini che curano. Creatività consapevole, sostegno e processi di cambiamento negli interventi di counseling espressivo e Arte-Terapie.
Giocare per crescere. Interventi di LudoCounseling e Filial PlayTherapy.
Come trasformare i desideri in risultati e vivere meglio. Le risorse del life-coaching esperienziale.
Quando cuore mente e corpo danzano insieme: il percorso dell'individuazione.
Un giro di... vita: come liberarsi da miti, riti e tabu' alimentari. Prevenzione, counseling, sviluppo dell'immagine di sè e rapporto con il cibo.
Dal 1998 si occupa di formazione nel counseling, attività di aggiornamento, sostegno psicologico e sociopedagogico, ricerca e pubblicazioni scientifiche. Offre corsi per psicologi, counselor, psicoterapeuti, operatori dei settori socio-psico-educativi e per tutto il personale docente, non docente e direttivo di Scuole, Istituti d'istruzione, Enti e Agenzie educative.
Per comunicare la propria adesione occorre telefonare alla segreteria di ASPIC per la SCUOLA - Tel. 06.51.43.54.34.
I workshop si svolgeranno presso
E-mail: [email protected]
Sito: www.aspicperlascuola.it
Pubblicato il 12/01/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ