L’intervento che stiamo portando avanti in Abruzzo coinvolge tutta la rete territoriale ASPIC.
Desideriamo, pertanto, ringraziare tutte le Sezioni Territoriali per il contributo che forniscono a questo progetto comune. Ogni sezione contribuisce con tutte le risorse, umane e materiali, disponibili. Counselor, psicologi e psicoterapeuti volontari si sono proposti ed impegnati da ogni sede.
Una piccola dimostrazione del lavoro di rete messo in atto da ASPIC è data dalla condivisione, rapida e diffusa, delle informazioni per i volontari. Molte Sezioni Territoriali, ad esempio, hanno segnalato sul loro sito la discussione del Forum ASPICommunity dal titolo “Terremoto in Abruzzo”, in cui vengono fornite informazioni e testimonianze relative agli interventi dell’ASPIC a Tortoreto e Arischia. Apprezziamo molto questa iniziativa, che contribuisce al progetto di mettere in comunicazione tutti i volontari ASPIC per poter godere di uno spazio di condivisione e riflessione.
Per continuare a far circolare le informazioni e contribuire allo sviluppo della rete ASPIC online, vi segnaliamo i siti delle Sezioni Territoriali. Ogni sito presenta le attività dell’Associazione, presenta le novità, i corsi e gli eventi sul territorio e pubblica interviste, articoli e altro materiale di interesse scientifico e professionale.
Alessandria: www.aspicalessandria.com
Ancona: www.aspicmarche.it
Bari: www.aspicbari.it
Bologna: www.aspicbologna.it
Brindisi: www.aspicbrindisi.it
Caserta: www.aspic-caserta.it
Firenze www.aspicfirenze.it
Frosinone: www.aspicsora.it
L'aquila: www.aspiclaquila.it
Latina: www.aspicaprilia.it
Milano: www.aspicmilano.com
Modena: www.aspicmodena.it
Palermo: www.aspicpalermo.com
Perugia: www.aspicperugia.it
Pescara: www.aspicpescara.it
Potenza: www.nemoliaspic.it
Reggio Calabria: www.aspicreggiocalabria.com
Teramo: www.aspicteramo.it
Udine: www.aspicfriuliveneziagiulia.it
Venezia www.aspicvenezia.org
Viterbo: www.aspicviterbo.it
ASPIC è presente sul territorio nazionale con quasi 40 Sezioni Territoriali (A.S.P.I.C. Counselling e Cultura).
Le Sezioni promuovono localmente la cultura e l’attività del Counselling Umanistico Integrato, divulgano contributi scientifico-psicologici, propongono attività formative, corsi, seminari, conferenze, consulenze e percorsi personalizzati.
Pubblicato il 10/06/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ