Negli ultimi due decenni gli attacchi di panico sono diventati manifestazioni estremamente diffuse a livello sociale.
L'articolo ASPIC di questo mese, scritto da Lino Fusco, affronta il tema dal punto di vista dell'integrazione e del pluralismo in psicoterapia.
Ogni approccio terapeutico ha un suo modo di concepire e affrontare il panico, più o meno condiviso e integrabile con altri approcci. La ricerca scientifica va nella direzione di validare maggiormente alcuni approcci (cognitivo-comportamentale, strategico breve, integrazione della farmacoterapia) focalizzati primariamente sulla risoluzione sintomatica del quadro patologico individuale, anche se poi in questi “casi risolti” sono frequenti “spostamenti” dell’area della sofferenza psicopatologica e relazionale, per cui una persona riduce certi aspetti sintomatici sicuramente invalidanti solo che la sua qualità della vita migliora in minima parte sul piano soggettivo-interpersonale.
Allora, secondo Fusco, appaiono più utili altri approcci terapeutici che integrino la riduzione sintomatologica con la possibilità di percorsi di miglioramento a livello esistenziale, relazionale e di qualità della vita globale.
La persona assediata dal panico ha una visione del mondo come pericoloso e un senso di sé come debole e incapace di affrontare le potenziali esperienze minacciose; focalizza e ingigantisce esperienze e scenari catastrofici immaginati, ha difficoltà a dare la giusta rilevanza alle esperienze che vanno in una direzione contraria al pericolo.
La persona in preda al panico adotta uno stile comportamentale organizzato intorno all’azione ripetuta di evitamento, che non garantisce di fatto una sensazione di reale rassicurazione (nucleo centrale dell’ansia patologica rispetto all’ansia “normale” in cui la persona riesce a trovare e utilizzare fonti di rassicurazione) e finisce solo per restringere il proprio spazio vitale ed espressivo mentre la persona progressivamente si riduce a vivere una vita sempre più piena di limiti e angoscia, vuota di soddisfazioni, relazioni, realizzazioni di sé. È il paradosso: l’evitamento offre un beneficio a breve termine (placare l’ansia) che a lungo termine amplifica il circolo vizioso che alimenta l’ansia in quanto la persona non si espone a situazioni che potrebbero rassicurarla.
Tipicamente il panicato manifesta un certo grado di incapacità ad accogliere e interpretare le proprie emozioni e a tradurre le sensazioni legate all’attivazione psicofisiologica delle emozioni. La persona ha difficoltà a riconoscere e a definire adeguatamente le proprie emozioni fino a commettere un errore di significazione: legge l’emozione e i suoi aspetti fisiologici non come segnale del timore che qualcosa accada ma come prova che tale terribile minaccia sia effettivamente già in corso.
Un approccio pluralistico integrato offre una lettura simbolico-relazionale sul senso dell’esperienza panico, propone una linea intervento orientata alla patogenesi e alla salutogenesi e traccia un percorso terapeutico specificamente adattato alla caratteristiche soggettive della persona: un modello di lettura simbolico relazionale esistenziale valido per gli attacchi di panico e più in generale per le forme del nostro mal-essere.
Il messaggio “esistenziale” fondamentale del mal-essere è: “guarda che qualcosa nella tua vita non va, qualcosa nella tua vita va messo in discussione, qualcosa nella tua vita va modificato”. Il panico è un richiamo alla propria liberazione: inizialmente può sembrare solo portatore di sofferenza, di fatto offre l’indicazione di una o più strade percorribili verso un rinnovato ben-essere, per uscire fuori da gabbie e prigioni auto-imposte, oltre vecchie norme e forme di sé, oltre vecchi ruoli, oltre vecchi imperativi interiorizzati sul dover essere e dover fare.
Nell’approccio pluralistico integrato al mal-essere esistenziale del panico esistono diverse linee evolutive della cura sempre presenti, secondo un alternarsi dinamico figura-sfondo:
Quest’ultima dimensione del trattamento richiama in particolare ad un approccio fondato sulla salutogenesi: promozione di stili di vita, di relazione e di comportamento maggiormente orientati alla cura di sé; verso la necessità, con cui prima o poi la persona si confronta, di nuovi comportamenti per costruire nuovi scenari relazionali.
Leggi l'articolo per saperne di più.
Pubblicato il 15/02/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ