Babbo Natale esiste?

A che età è giusto svelare ai propri bambini il segreto di Babbo Natale? Sono molti i genitori che si interrogano in proposito. Può sembrare una domanda banale, tuttavia si tratta di una questione che riguarda il modo in cui ci rapportiamo ai nostri bambini e ai loro bisogni, in cui ce li rappresentiamo.

Svelare il segreto di Babbo Natale, infatti, fa parte di un percorso evolutivo comune ai nostri bambini. Spendiamo molto tempo a costruire per loro il mito di Babbo Natale, rispondendo alle curiosità dei bambini sul suo conto. Dove vive Babbo Natale? È straniero? Come fa passare dal camino? E come fa ad entrare nelle case in cui non c’è il camino? Come fa a sapere se sono stato buono o cattivo? Arriva poi il momento in cui la magia comincia a svanire e ci si chiede se è giusto continuare ad alimentare il mito. A volte sono i bambini stessi a nutrire dei dubbi, spesso verso i 6 anni, magari insinuati dai loro amici e dai compagni di scuola, altre volte sono i genitori a porsi il problema.

L'età giusta

Probabilmente non c’è un’età giusta per svelare il segreto di Babbo Natale, né si possono creare gravi danni sbagliando i tempi, tuttavia la preoccupazione verso l’argomento sottolinea la necessità di comprendere il mondo interiore dei bambini e l’attenzione alle loro esigenze.

È inutile insistere con Babbo Natale, se dimostrano d’aver perso fiducia e interesse verso l’argomento. Con il naturale sviluppo delle capacità cognitive, le contraddizioni logiche all’interno del mito potrebbero cominciare a stonare nella mente del bambino.

Allo stesso modo potrebbe essere inutile svelare la verità su Babbo Natale quando si dimostrano ancora presi e affascinati dal suo mito. I bambini hanno diritto alle loro favole.

Ascoltando i bambini, quindi, è possibile capire come comportarsi con loro e sintonizzarsi sui loro bisogni

Pubblicato il 19/12/2012 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.