Buonus psicologo: guida per gli utenti e i professionisti

Aggiornamento 27 giugno 2022

E' arrivata finalmente in data 27 giugno 2022 la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo, che sblocca le risorse per i contributi destinati al sostegno psicologico dei cittadini che soffrono di un disagio di salute mentale causato dalla pandemia.

L’INPS avrà 30 giorni di tempo dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, per rendere operativa la piattaforma per la presentazione delle richieste. Ricordiamo che I beneficiari avranno almeno 60 giorni di tempo per presentare le istanze e sarà data precedenza ai richiedenti con valore ISEE più basso.

Consulta il testo del decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.

Buonus psicologo: firmato il decreto attuativo

Il 27 maggio 2022 il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha annunciato la firma del decreto attuativo della misura prevista dalla legge n. 15/2022 che stabilisce il via e le procedure su come ottenerlo.

 Il Bonus era stato inserito come emendamento al decreto Milleproroghe, legge n. 15/2022 proprio per far fronte ai disagi psicologi messi in luce e scatenati della pandemia.

Oggi possiamo finalmente considerare il bonus psicologico come qualcosa di concreto e attuabile.

In che cosa consiste il bonus

Per far fronte all’emergenza rispetto la salute psicologica degli italiani sono stati stanziati10 milioni di euro, tale contributo permetterà di soddisfare approssimativamente una platea di poco più di 16.000 beneficiari.

Il Covid, oltre ad aver arrecato notevoli danni rispetto alla salute dei cittadini, ha fatto sì che tutto il mondo facesse i conti con n immenso cambiamento, mettendo in crisi ogni cittadino indistintamente dal genere, età, classe sociale di riferimento.

Purtroppo questa situazione ha provocato un enorme incremento di disagi psicologici, che ha coinvolto la popolazione.

Tale malessere deve esser pur visto e preso in carico, soprattutto dal governo, il quale, è chiamato a trovare strategie e soluzioni per curare la salute dei suoi cittadini

Come ribadito nel Piano nazionale della prevenzione 2020-2025 la salute mentale “parte integrante della salute e del benessere (...) può essere influenzata da una serie di determinanti socioeconomici che devono essere affrontati attraverso strategie globali di promozione, prevenzione, trattamento e recupero. I determinanti della salute mentale e dei disturbi mentali comprendono non solo caratteristiche individuali come la capacità di gestire pensieri, emozioni, comportamenti e interazioni con gli altri, ma anche fattori sociali, culturali, economici, politici e ambientali”.

A chi è rivolto

Potranno usufruire del bonus le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico

Il bonus permetterà di ricevere un contributo unico da un massimo di 600 euro a un minimo di 200 euro calcolato in base al proprio Isee inferiore a 50 mila euro. L’articolo 4 del decreto, allo scopo di sostenere le fasce più basse, identifica tre fasce per l’attribuzione del bonus psicologo:

  • Con un Isee inferiore ai 15 mila euro, l’importo erogato è pari al massimo stabilito di 600 euro per ogni beneficiario, equivalente a 50 euro a seduta;
  •  Con un Isee compreso tra 15 e 30 mila euro, viene erogato un importo pari a 400 euro per ogni richiedente;
  • Con Isee compreso tra 30 e 50 mila euro, l’importo erogato è pari a 200 euro per ciascun cittadino.

È stato previsto un contributo fino a 50 € per seduta, lasciando la possibilità di rimodulare lo stesso sulla base della spesa effettiva sostenuta dal beneficiario, visto che il tariffario del CNOP individua nel “limite inferiore della fascia dell’onorario del professionista” importi anche inferiori ai 50 euro e rispettando l’autonomia del professionista che potrebbe individuare in psicoterapie di coppia, familiari o di gruppo, modalità più consone.

Il beneficio è fruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.

Vuoi accedere al bonus? Ecco come fare 

Se leggendo di questa opportunità ti stai chiedendo come fare per usufruirne, continua a leggere il nostro articolo J

Le modalità di (eventuale) fruizione prevede che sia tu, e il terapeuta, a dovervi interfacciare direttamente con il portare dell’INPS.

Entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale, l’INPS e il Ministero della Salute comunicheranno attraverso i loro siti web la data da quando sarà possibile presentare le domande di accesso al beneficio e il periodo di tempo, che non sarà inferiore a 60 giorni. Per presentare domanda dovrai accedere al sito dell’Inps tramite identità digitale (SPID), lo stesso Istituto poi si occuperà di redigere le graduatorie, distinte per regione e provincia di residenza, e individuando a chi erogare la misura sulla base delle risorse disponibili in ciascun territorio di riferimento. Come già anticipato, le risorse ammontano a 10 milioni di euro ma secondo le statistiche potrebbero non bastare, dato che la platea che lo riceverà è di circa 16 mila italiani ma le domande potrebbero essere di più, con il rischio anche il giorno di apertura alle domande si trasformi in un click day. Perciò, il testo stabilisce che «il beneficio sarà erogato in base all’ordine di arrivo della domanda, prioritariamente alle persone con Isee più basso».

Nel caso tu dovessi rientrare tra i “fortunati” sarà l’ INPS a comunicare l’ accoglimento della tua richiesta associandoti un codice univoco con validità di utilizzo di 180 giorni, dalla data di accoglimento della richiesta, poi il codice sarà annullato automaticamente e le risorse non utilizzate saranno riassegnate a nuovi beneficiari nel rispetto dell’ordine delle graduatorie.

Nel caso in cui tu riesca a individuare il tuo terapeuta aderente all’iniziativa non dovrai preoccuparti del pagamento, ma solo di comunicargli il tuo codice univoco, a quel punto sarà lui a comunicare con l’INPS che si occuperà di erogare il compenso al professionista un mese dopo l’erogazione della fattura. L’Istituto infine, si occuperà di comunicare al beneficiario l’importo utilizzato e la quota residua.

E per i professionisti come funziona?

Possono aderire all’iniziativa solo gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.

Il loro nominativo sarà presente sia sul sito dell’INPS che su quello del proprio ordine regionale di appartenenza.

I professionisti si autenticheranno nel portale INPS utilizzando la Carta di Identità Elettronica (CIE), il sistema pubblico per la gestione dell’identità digitale (SPID), oppure Carta Nazionale dei Servizi (CNS), saranno abilitati ad inserire il proprio IBAN.

Una volta che il beneficiario comunicherà il proprio codice univoco al professionista, e , una volta verificata la disponibilità dell’importo, il professionista indicherà l’ammontare della propria prestazione inserendo anche la data della seduta concordata.

L’INPS a quel punto comunicherà all’utente i dati della prenotazione, che potrà anche eventualmente disdire.

Qualora invece la prestazione venga erogata il professionista emetterà una fattura intestata al beneficiario. La fattura dovrà contenere il suo codice univoco, la data, il numero della fattura e l’importo della prestazione.

L’INPS erogherà il compenso entro un mese dalla data di emissione dalle fattura direttamente sul conto corrente del professionista.

Scarica il decreto

Discalimer

I testi riportati sono gratuiti e non hanno carattere di ufficialità: ai sensi di legge l'unico testo definitivo, che prevale in caso di discordanza, è quello pubblicato a mezzo stampa e/o sulla Gazzetta Ufficiale

bonus psicologo

Pubblicato il 16/06/2022 alle ore 09:32

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.