"Le nostre divergenze erano molteplici, ma portandole alla luce, invece di nasconderle educatamente, il più delle volte sfociavano in una soluzione che nessuno si sarebbe aspettato” (Perls et.al., Terapia e pratica della Terapia della Gestalt,1971,11).
All’ultima assemblea straordinaria dei soci FISIG (Federazione Scuole e Istituti Gestalt), che si è tenuta in data 7/11/2017 Claudia Montanari, co-fondatrice dell’ASPIC con Edoardo Giusti, è stata nominata VicePresidente della Federazione, mentre Alexander Lommatzsch è il neo-eletto Presidente.
Questo, in prossimità dell’anniversario dei trent’anni dell’ASPIC, porta alla nostra Scuola – cofondatrice e confederata FISIG – e all’ASPIC nel suo insieme, un meraviglioso riconoscimento del lavoro svolto per sviluppare quelle differenze di cui tanto si è parlato anche al Convegno tenutosi a Catania 2017. Aumentare le conoscenze e il benessere nel campo della Gestalt, attraverso l’impegno ad un dialogo sempre costruttivo. Proprio su questo, tutti i presidenti, nell’ultimo incontro con i loro alunni a Catania, si sono impegnati in parole di confronto e sostegno reciproco per promuovere sempre di più un “equilibrio tra le differenze”.
La Federazione Scuole e Istituti di Gestalt (FISIG) nasce nell’aprile del 1989, con lo scopo di definire formalmente l’approccio psicoterapico della Gestalt davanti al Ministero dell’Università e della Ricerca, consociando le diverse Scuole che in Italia si occupano della specializzazione post-laurea in Psicoterapia della Gestalt.
L’Associazione FISIG si propone di realizzare i seguenti scopi:
Pubblicato il 29/11/2017 alle ore 12:28
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ