Coaching Pluralistico Integrato

Coaching Pluralistico Integrato - I livello Coach - Formazione blended- 3a ed. 2021

Al via il primo corso di Coaching Pluralistico Integrato

Segnaliamo il corso di U.P.ASPIC: il primo corso di Coaching Pluralistico Integrato che, a partire dal Modello Pluralistico Integrato, integra i contributi del Counseling a quelli del Coaching per offrire un modello orientato alla realizzazione degli obiettivi e al tempo stesso centrato sulla persona.

Per maggiori informazioni visita il sito di U.P.ASPIC.

Testimonianze

Le parole dei nostri allievi: guarda il video

Qualificazione, Accreditamenti e Certificazioni

Il Coachingè una professione disciplinata dalla L. 4/2013

CEPAS

Il corso sarà qualificato da CEPAS- Bureau Veritas, Istituto di Certificazione delle competenze e della formazione accreditato da ACCREDIA, Ente Italiano di Accreditamento, per la certificazione di numerose figure professionali, e “Full Member” di IPC (International Personnel Certification Association), unica associazione che,a livello mondiale, raggruppa i più importanti Organismi di Certificazione degli Auditor e dei Corsi di Formazione nonché alcuni Enti di Accreditamento.
Il superamento del corso con tale qualifica sarà un titolo per richiedere la certificazione professionale come Coach, a fronte della Norma UNI invia di pubblicazione. Titoli ed esperienze sono riportate nel Regolamento di Schema CEPAS.

ICF - International Coach Federation

Il corso di CoachingPluralistico Integrato è un percorso formativo specifico di Coaching, include insegnamenti relativi alle 11 competenze chiave del Coachinge al codice etico e deontologico ICF, presupposti per poter accedere alla procedura di richiesta delle credenziali ICFtramite l'iter ACC Portfolio (con il I livello) e PCC Portofolio (con il II livello). 

Finalità

Il corso si rivolge a coloro che vogliano acquisire e sviluppare abilità e competenze di coaching. I possibili ambiti di applicazione sono molteplici e spaziano in interventi con i singoli, con i gruppi, con le aziende e le comunità. Elementi comuni e trasversali sono l’orientamento al futuro, la centratura sugli obiettivi, lo sviluppo delle risorse e potenzialità del cliente per sostenerlo nel superamento degli ostacoli che trova sul suo percorso e nella piena realizzazione delle sue potenzialità.

Metodologia

La metodologia sarà caratterizzata da un’alternanza tra fasi teoriche e momenti in cui i partecipanti saranno chiamati ad assumere un ruolo attivo, attraverso role-play ed esercitazioni pratiche.
Le esercitazioni pratiche saranno svolte subito dopo la trattazione teorica degli argomenti e copriranno circa il 50% del tempo d'aula.

Articolazione del Corso

I livello Coach

  • 8 incontri d’aula articolati in 4 weekend formativi
  • 1 modulo FAD
  • 10 ore di tirocinio didattico supervisionato/mentorcoaching

Verifica

Al termine di ciascun livello è prevista una verifica attraverso un test online.

Per info sul corso di II livello vai alla pagina dedicata.

Attestato

Al termine di ciascun livello, previo la frequenza degli incontri d’aula senza aver superato il 10% di assenze, lo svolgimento del modulo FaD e la verifica online, viene rilasciato il relativo attestato di frequenza.

Orari e sede del corso

Gli incontri si svolgono il sabato dalle 9.30 alle 18.30 e la domenica dalle 9.00 alle 18.00.

Gli incontri si svolgono in parte a distanza in parte in presenza. Quelli in presenza si terranno presso la sede ASPIC di Largo Luigi Antonelli, 8 - 00145 Roma.

Argomenti del corso

  • Counseling, Coaching, Mentoring, Tutoring: le nuove professioni di supporto pluralistico integrato
  • Dal Focus al ActionPlan: il processo del Coaching.
  • Coach, Coacheee Coachibilty: gli attori del processo di Coaching, competenze e abilità.
  • Il Coaching secondo gli standard ICF: le 11 competenze chiave 
  • PNL di base per il Coaching
  • Strumenti e tecniche del Coach
  • Standard ICF, codice deontologico e stesura del contratto

Docenti

I docenti del corso sono tutti docenti Aspic con una formazione ed esperienza professionale specifica in ambito di Coaching.

Calendario 2021

I livello

1° Modulo: 20 febbraio online
2° Modulo: 21 febbraio online
3° Modulo: 20 marzo online
4° Modulo: 21 marzo online
5° Modulo: 17 aprile online
6° Modulo: 18 aprile online
7° Modulo: 15 maggio in presenza
8° Modulo: 16 maggio in presenza


Il programma potrebbe subire variazioni che saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.

Costi

Costo dei singoli seminari: € 250,00
Costo del Modulo Fad: € 200,00
Costo delle singole sessioni di mentor-coaching: € 30,00 /ora 
Costo complessivo: € 2500,00 

Quote promozionali riservate ai soci

Costo agevolato per l’iscrizione all'intero ciclo del I livello
€ 1500,00:€ 300,00 da versare al momento dell'iscrizione + 4 rate da € 300,00
* quota comprensiva di 8 incontri d'aula, modulo Fad e 10 sessioni di mentorcoach/coachingsupervisionato

Dati per il bonifico
ASPIC Scuola Superiore Europea di Counselling Professionale
IBANIT33T0569603202000005887X48
CAUSALE : Coaching I 2021 - Cognome e Nome

Quota associativa U.P.ASPIC 
Compilare il modulo d’iscrizione e pagare tramite bonifico la quota associativa annuale di 65 euro all’Up.Aspic. Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Come diventare socio.

Info e iscrizioni

L’accettazione della richiesta di iscrizione è subordinata alla valutazione del curriculum.
La frequenza pregressa di un corso di Counselingè criterio preferenziale di accesso fornendo al partecipante quelle conoscenze, competenze e abilità di base che si intende sviluppare ed integrare nel Coach con una formazione pluralistica integrata.
Le domande saranno comunque accolte in ordine di ricezione.
• Per iscriversi occorre compilare il modulo online
All’accettazione della domanda occorre consegnare: curriculum, 2 foto tessera, fotocopia del documento d’identità e del titolo di studio. 

Segreteria organizzativa
0654225229
[email protected]
Modulo di iscrizione online

Approfondimenti

Stato dell'arte della normativa italiana

  • Legge 4/2013: disciplina le professioni non regolamentate in ordini e collegi demandando alle parte interessate (associazioni di categoria e scuole di formazione) a procedere all’iter di autunormazione.
  • In Italia l’autoregolamentazione è realizzata tramite le norme UNI.
  • Ad oggi esiste una norma UNI sul Coaching: UNI 11601:2015 “Coaching. Definizione, classificazione, caratteristiche e requisiti del servizio”.
  • Sono in corso i lavori per una ulteriore norma UNI sui “Requisiti di conoscenza, abilità e competenza” che definiranno più nel dettaglio i requisiti formativi. 
  • L’Aspic segue i lavoro di normazione UNI partecipando ai tavoli di lavoro.

Le credenziali ICF

Fonte: estratto da ICF Italia

Perché ottenere una credenziale ICF?
Le credenziali ICF sono qualifiche sul livello di Coaching riconosciute in tutto il mondo.
Dai risultati del GlobalConsumerAwarenessStudy2017 è emerso che i clienti sono maggiormente soddisfatti dell’esperienza di Coaching quando lavorano con un coach con credenziale . Dalla stessa ricerca risulta anche che l’83% dei clienti che hanno avuto almeno un’esperienza di coaching ha dichiarato che è importante che il coach abbia una credenziale.

Quali sono le Credenziali ICF
Ci sono tre credenziali ICF: 

  • Associate Certified Coach (ACC): almeno 60 ore di formazione + 100 ore di esperienza 
  • Professional Certified Coach (PCC): almeno 125 ore di formazione + 500 ore di esperienza 
  • Master Certified Coach (MCC): almeno 200 ore di formazione + 2500 ore di esperienza 

Documentazione richiesta

  • Certificato o diploma relativo alla formazione sul Coaching
  • Registro Clienti o CoachingLog
  • Registrazione di una o più sessioni di Coaching

Le sessioni audio potranno essere svolte in italiano, trascritte in italiano e la la trascrizione non necessita di essere tradotta in inglese.

Formazione non accettata
Formazione che non è accettata come formazione specifica di coaching: è la formazione che è commercializzata come insegnamento di altre competenze, anche se le competenze possono essere utilizzate da un coach in qualche modo.
Inoltre, i corsi di sviluppo personale (ad esempio, Forum, Landmark, Lifespring, LifeTraining, Science of the Mind, etc, ecc) non contano come formazione specifica di coaching.
Infine, l’istruzione in altri settori come la psicologia, counseling, NLP, ecc non viene considerata come formazione specifica di coaching a meno che non sia stata effettivamente insegnata come formazione di coaching e da una prospettiva delle Core Competenciesdi ICF.

Perché la qualifica del Corso da parte di CEPAS?

Il Corso di Coaching Pluralistico Integrato U.P.ASPIC, grazie al riconoscimento di CEPAS, diviene un titolo valido per l’ottenimento della Certificazione come Professionista del Coaching. 
La Norma UNI relativa è in fase finale di approvazione presso UNI.
Ottenere la Certificazione Professionale come Coach è il massimo livello di qualifica previsto dalla Legge 4 del 2013 (Art. 9). 
Rilasciare tale Certificazione significa riconoscere, con valore di legge, che il Professionista, il Coach, ha la competenza necessaria per svolgere la propria Professione. In più, garantisce al mercato che il Coach opera nel rispetto di regole definite e riconosciute, di un Codice Deontologico e nel rispetto del Cliente. 
La Certificazione Professionale ha un valore enorme per tutti i possibili Clienti ed è rilasciata a fronte del Regolamento Europeo 765/2008, che istituisce l’Accreditamento come strumento di controllo del mercato. Proprio per questo, UPA Aspic ha scelto di qualificare il Corso con CEPAS, dato che CEPASè accreditato dall’Ente Unico di Accreditamento Nazionale (ACCREDIA) e che è riconosciuto a livello internazionale tra i più importanti Organismi di Certificazione del Personale esistenti al mondo.

Pubblicato il 26/01/2021 alle ore 10:13

Aspic (1), Coaching (1), Corsi (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.