Convegno bambini e adolescenti

Il 22 e 23 febbraio 2013 si terrà a Roma il Convegno gratuito "L’aiuto efficace: cosa funziona con bambini e adolescenti? Processi, strategie e contesti del cambiamento in età evolutiva".

Il convegno è organizzato dal ASPIC per la Scuola, (A.S.P.I.C. - Associazione per lo sviluppo psicologico dell'individuo e della comunità), che, da circa 15 anni, si occupa di attività formative nel counseling, nei settori socio-psico-educativi e di servizi di aiuto e orientamento rivolti alla persona, a bambini, adolescenti, giovani e famiglie, e promosso da ASPIC Ricerca Scientifica Applicata e U.P.ASPIC (Università Popolare del Counseling).

Il convegno è aperto a tutti e alterna momenti in plenaria a laboratori teorico-esperienziali.

Obiettivi

Al convegno interverranno esperti, docenti, psicoterapeuti, counselor e professionisti di diverse appartenenze teorico-metodologiche. Saranno presenti rappresentanti di contesti istituzionali, come La Sapienza – Università di Roma, e anche Scuole di Specializzazione e Associazioni che si occupano a vario titolo di infanzia e adolescenza.
Sarà l’occasione per condividere riflessioni su  tematiche di grande rilievo socio-culturale e per sperimentare, attraverso i laboratori tematici teorico-esperienziali, un’ampia gamma di strategie terapeutiche, educative e di sostegno, di consolidato riscontro efficace.

Destinatari

Con questo evento, per cui è stato ottenuto il patrocinio di Roma Capitale, desideriamo richiamare l’attenzione di persone ed enti che si occupano in vario modo e a diversi livelli del benessere e della cura del bambino e dell’adolescente nei contesti di vita familiare ed educativa.

Alla ricerca di buone pratiche in età evolutiva

Sensazioni di benessere e sentimenti negativi si alternano e inquietano le vite in evoluzione di bambini, adolescenti e delle loro famiglie, che spesso, non riuscendo a gestire questi stati emotivi, entrano in crisi.

Il 63% degli adolescenti sperimenta noia, il 48.2% vive anche l’ansia, il 27,6% la depressione e il 25% conosce la solitudine e l’angoscia. Quali forme di aiuto, in termini di metodologie, strumenti e tecniche di promozione della crescita, o di pratiche cliniche risultano efficaci, utili e fruibili dall’utenza, nel superamento di un disagio così esteso? Questa la domanda su cui, nelle due giornate del convegno, vogliamo creare l’occasione di riflettere.  

Il contributo metodologico-applicativo dell’Integrazione Pluralistica genera quella resilienza professionale che permette di andare oltre le strettoie di metodi dogmaticamente codificati, per costruire soluzioni creative oggi più che mai necessarie, anche per motivi economici oltre che culturali.

Grazie alla ricerca, lo scenario degli itinerari dell’aiuto si è oggi arricchito di una gamma estrema di possibilità,  tutte a disposizione dei professionisti. A noi la responsabilità di saper selezionare quelle più idonee a corrispondere "all’universo singolare" di ogni bambino, adolescente, famiglia.

Il convegno, attraverso momenti teorici e seminariali esperienziali vuole essere uno spazio aperto di confronto professionale di esperienze, alla ricerca di pratiche di aiuto efficace in cui bambini, adolescenti e famiglie siano protagonisti attivi del proprio processo trasformativo di cura e di benessere.

Sessione Poster

È prevista una sessione poster interattiva, in cui potranno essere presentati progetti e interventi sulle tematiche oggetto del convegno. Fino al 15 febbraio è possibile inviare il proprio lavoro, impostato secondo le linee guida, per partecipare alla sessione poster.

Programma

Venerdì 22 febbraio

09.00 Registrazione partecipanti   
09.30 Apertura lavori - dr.ssa Enrichetta Spalletta, presidente ASPIC per la Scuola
10.00 L’integrazione pluralistica nella ricerca delle buone pratiche per bambini e adolescenti - prof. Edoardo Giusti, direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Umanistica Integrata e Psicologia Clinica di Comunità ASPIC   
10.30 Il contributo della teoria dell'attaccamento alla psicoterapia con l'adolescente - prof. Sergio Muscetta, direttore Scuola Psicoterapia dell’Adolescenza e dell’Età Giovanile, membro Società Psicoanalitica Italiana   
11.00 Psicoterapia e attaccamenti precoci - prof.ssa Anna Maria Speranza, Sapienza Università di Roma, Psicopatologia dello Sviluppo   
11.30 Pausa   
12.00 Il lavoro con la famiglia tra psicoterapia e sostegno psicoeducativo - dr.ssa Annalisa De Santis, psicoterapeuta familiare   
12.30 Theraplay e riparazioni relazionali - dr. Stefano Soriani, psicoterapeuta, counselor età evolutiva   
13.00 Dibattito                    
13.30 Pausa pranzo   
14.30 Laboratori tematici teorico-esperienziali:

17.00 -19.00 Sessione poster interattiva a cura dell’Associazione di Promozione Sociale PSICOLOGOS   

Sabato 23 febbraio  

09.30 Apertura lavori e feedback sessione poster   
10.00 Promozione della salute e cambiamento nei contesti non terapeutici: le risorse della comunità educante - dr.ssa Maura Benedetti, Sapienza Università di Roma e Angela Boccardi, psicologa di comunità, psicoterapeuta, Cooperativa San Saturnino   
10.30 Un approccio psicocorporeo nelle relazioni primarie - dr. Fabio Carbonari, direttore Istituto Reich Roma, dr.ssa Francesca Zoppi, responsabile Area Prevenzione Istituto Reich Roma   
11.00 Dibattito   
11.30 Pausa   
11.45 Laboratori tematici teorico-esperienziali   

13.45 Pausa pranzo   
14.30 Relazione d'aiuto e benessere: gli spazi di efficacia del counseling in età evolutiva - dr.ssa Lorena Toller, counselor età evolutiva   
15.00 Interventi di Play Therapy e dimostrazioni di efficacia nella pratica  - dr.ssa  Alessandra Orsi, counselor età evolutiva, Sandplay Therapist, membro Ass. Ricerca in Psicologia Analitica   
15.30 Pausa   
16.00 Laboratori tematici teorico-esperienziali   

18.00 Chiusura dei lavori  

Dove e quando

Il 22 e 23 febbraio 2013 presso il Polo Didattico in Piazza Oderico da Pordenone, 3 - 00145 Roma.

Iscrizione

La partecipazione è gratuita. La prenotazione, obbligatoria, va effettuata tramite modulo di iscrizione entro il 15 febbraio 2013.

Attestato

Il convegno è riconosciuto come ore di ricerca nel percorso formativo ASPIC. Viene rilasciato un attestato di partecipazione.

Ulteriori informazioni

Segreteria Organizzativa ASPIC per la Scuola
Via A. Macinghi Strozzi 42/A - 00145 Roma
E-mail: [email protected]
Cell: 345 9892814

Download

Pubblicato il 31/01/2013 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.