Convegno: Cure perinatali

Corpo, cibo e emozioni nel periodo perinatale. Come potenziare il benessere individuale, di coppia e familiare

Le ultime raccomandazioni della Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, 2018) sulla gravidanza riportano già nel titolo il concetto di “esperienza positiva della nascita”. Nel documento, si legge: «L’esperienza di cura della donna è la chiave per trasformare le cure prenatali e per creare famiglie e comunità prospere». Prendendo spunto dai contenuti di tale documento, al fine di diffondere un modello di presa in carico “globale e personalizzato” rivolto al sistema coppia, nell’ambito di tale convegno sarà rimarcata l’importanza di porre al centro dei servizi la coppia genitoriale con i suoi bisogni e le sue emozioni e saranno esplorate tutte le trasformazioni sia fisiche che emotive che accompagnano il periodo perinatale e che riguardano sia le mamme che i papà. Consapevolezza, vicinanza e condivisione sono elementi che giovano reciprocamente a entrambi i genitori e che consentono loro di costruire un’esperienza positiva della nascita e di potenziare il loro benessere psicofisico. 

Il Convegno

La partecipazione al Convegno è gratuita.

Obiettivi e destinatari

Un momento di formazione e aggiornamento sui molteplici aspetti coinvolti nel delicato periodo della perinatalità secondo un approccio multidisciplinare.

Il convegno è rivolto a Psicologi, Medici, studenti in formazione di professioni sanitarie ed a tutti gli operatori della cura della persona.

La partecipazione è aperta anche a neomamme e neopapà o donne in gravidanza che voglio vivere questo passaggio di vita in modo più consapevole.

Quando e dove

4 ottobre 2019

Palazzo Fibbioni - via San Bernardino 1 - L'Aquila

Programma

  • 9.00 Accoglienza partecipanti
  • 9.30 Apertura lavori con intervento a cura del Presidente dell'Ordine degli Psicologi della regione abruzzo - dott. T. Di Iullo
  • 10.00 Gravidanza fisiologica - a cura del Prof. Di Stefano, dott. De Dominicis , dott. Di Leo clinica ostetrica e ginecologica de L'Aquila
  • 10.30 Postpartum e Outcome materno fetale - a cura del Prof. Di Stefano, dott. De Dominicis , dott. Di Leo clinica ostetrica e ginecologica de L'Aquila
  • 11.00 Coffee Break
  • 11.30 Aspetti psicologici e psicopatologici della gravidanza e del parto: cosa devono sapere le mamme ed i papà - dott.ssa C. Petroccopsicoterapeuta
  • 12.30 La gravidanza, il parto ed il puerperio: come nasce un bambino... come nasce una mamma - dott.ssa M. Perruzza ostetrica
  • 13.15 Pausa Pranzo
  • 14.30 Alimentazione e gravidanza: i consigli nutrizionali per la salute della mamma e del bambino - dott.ssa S. Nusca Biologa, nutrizionista
  • 15.30 Coppia e sessualità in gravidanza tra amore e cambiamento - dott.ssa C. Coletta Psicoterapeuta
  • 16.00 La perdita in-attesa: Sostegno psicologico nel lutto in gravidanza e dopo il parto - dott.ssa L. Di Nardo Psicoterapeuta
  • 16.30 Dibattito - Consegna attestati per crediti cfu

Direzione Scientifica e riconoscimenti

Evento organizzato da Aspic Psicologia - sede di L'Aquila

Patrocinato dall'Ordine degli Psicologi dell'Abruzzo

Riconoscimento CFU universitari

Per info e prenotazioni: 3801481172 - [email protected]

convegno_cure_perinatali_aspicpsicologia_laquila

Pubblicato il 20/09/2019 alle ore 11:07

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.