Convegno emergenza

 

Sabato 28 novembre 2009 si terrà a San Benedetto del Tronto il Convegno “Le risposte al terremoto d’Abruzzo tra istituzioni e solidarietà: emozioni, ansia, accoglienza”.

Le risposte al terremoto d’Abruzzo

Il convegno, che si svolgerà dalle 9,00 alle 18,00, vedrà la partecipazione di volontari della protezione civile, di medici, di psicologi, di figure della realtà politica locale e di altri professionisti impegnati a fare il punto della situazione sull’intervento in Abruzzo.

Tra gli altri, interverrà Marusca Arcangeletti, coordinatrice e docente del master in Gestione della Crisi e Counseling in Emergenza presso l’ASPIC di Roma e docente presso il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. La dr.ssa Arcangeletti presenterà un intervento dal titolo “La formazione dei volontari: competenze comportamentali e supporto tra pari”.

 

Il programma

La registrazione dei partecipanti è fissata per le ore 9,00.

L’inizio dei lavori è previsto per le 9,30 con i saluti di Giovanni Gaspari, sindaco di San Benedetto, Gervasio Gestori, vescovo della diocesi della città e Gabriella Sopranzetti, della Prefettura di Ascoli Piceno.

La mattina vedrà la moderazione di Susanna Balducci (Protezione Civile delle Marche) e gli interventi di:

  • Giulia Marino: “Il coordinamento dell’intervento psico-sociale”;
  • Susanna Balducci: “Ospedale da campo della Regione Marche San Salvatore. L’Aquila, l’asscolto e le sinergie”;
  • Dante Merlonghi: “L’evento tellurico dell’Abruzzo: una significativa e reale esercitazione per il mondo del volontariato”;
  • Mauro Malizia: “Il lavoro dei Vigili del Fuoco nelle grandi calamità naturali”;
  • Mario Andreanacci: “L’impegno dei Comuni marchigiani nell’accoglienza degli ospiti abruzzesi”;
  • Giuseppe Coccia e Catiuscia Settembri: “L’integrazione delle competenze professionali: l’accoglienza fra necessità e sostegno”.

La pausa pranzo è prevista tra le 13,00 e le 15,00.

Gli interventi del pomeriggio saranno moderati da Giulia Marino (Dipartimento della Protezione Civile):

  • Piergiacomo Spinozzi: “La Croce Rossa e la gestione delle emergenze”;
  • Paolo Groff: “Il peifman, il coordinamento e... la realtà dei bisogni”;
  • Marusca Arcangeletti: “La formazione dei volontari: competenze comportamentali e supporto tra pari”;
  • Claudio Linda: “I primi giorni dopo la catastrofe”;
  • Guido Liris: “L’attività psico-sociale all’interno della funzione sanità: esperienze sul campo”.
  • Rocco Pollice: “Sintomatologia psichiatrica e post-traumatica nei sopravvissuti del terremoto aquilano: l’esperienza nell’ospedale da campo”;
  • Roberto Oreficini Rosi: “Conclusioni”.

Patrocini

Il Convegno è patrocinato dalla Protezione Civile Marche, il Comune di San Benedetto del Tronto, la Protezione Civile Città di San Benedetto del Tronto, l’Asur Marche ZT 12 e l’Ordine degli Psicologi della Regione Marche.

Dove

Il Convegno si svolgerà presso l’Auditorium Comunale G. Tebaldini di San Benedetto del Tronto, in Viale A. De Gasperi.

Scarica il programma (formato PDF).

Pubblicato il 19/11/2009 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.