a cura di Claudia Montanari
Dopo aver lasciato decantare la ricca e nutriente esperienza del Convegno FISIG "Pratica e teoria della Terapia della Gestalt" che si è svolto a Torino dal 16 al 19 Aprile 2015, desidero condividere con chi mi legge le mie impressioni e considerazioni.
La decisione di "aumentare il livello di rischio" ha permesso a quanti (800!) hanno partecipato, di vivere esperienze uniche e irripetibili, che difficilmente potranno essere riportate negli Atti.
I Direttori delle Scuole e degli Istituti di Gestalt italiani, tra cui io in qualità di Direttore dell'Istituto di Formazione per Psicoterapeuti - ASPIC, si sono/ci siamo messi in gioco proponendo la nostra pratica clinica.
Stimolare il dibattito e la riflessione sulla teoria della tecnica a partire dal proprio agire nel setting terapeutico, rispondendo, senza canovaccio, alle domande di allievi, psicoterapeuti, counselor, didatti, della propria e altrui Scuola, ha rappresentato un grande arricchimento e un'occasione di autentico confronto.
Abbiamo potuto toccare con mano il Sapere, il Saper Fare e, soprattutto, il Saper Essere dei rappresentanti della Gestalt in Italia, nel 2015.
La Terapia della Gestalt, seguendo la metafora della biodiversità, condizione essenziale per il benessere di un'ecosistema, ha dimostrato di essere un campo al cui interno si muovono direttrici differenti che, attraverso il dialogo e il confronto, lo rendono vivo e in continua crescita, in grado di affrontare le sfide che la nostra Società, sempre più complessa, ci pone in termini di Salute dell'individuo e della comunità.
Pubblicato il 28/04/2015 alle ore 09:41
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ