Corsi per neocomunitari

Dal 1 marzo 2011 partiranno due corsi gratuiti dedicati ai cittadini neocomunitari (i cittadini provenienti da: Romania, Bulgaria, Repubblica Ceca, Estonia, Cipro, Lettonia, Lituania, Ungheria, Malta, Polonia, Slovacchia, Slovenia).

I corsi riguarderanno le competenze nel lavoro di assistenza e di cura e saranno dedicati all'apprendimento della lingua italiana e all'orientamento al lavoro di cura con le persone anziane.

I corsi

  • Corso di italiano per stranieri.
  • Corso per Assistente Geriatrico: competenze e orientamento al lavoro di cura.

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Quando

I corsi si terranno dal 1 marzo 2011 al 1 dicembre 2011.

Dove

I corsi si svolgeranno presso la sede ASPIC di Viale Leonardo Da Vinci, 309 - 00145 Roma.

Patrocini

I corsi fanno parte del progetto “Competenze ed empatia nel lavoro di cura”, approvato e ammesso a finanziamento (D.D. n. 5612 del 3/08/2010, e D.D. R.U. 7754 del 2/11/2010) e rientrano nel Piano Provinciale delle azioni e degli interventi per l’integrazione dei cittadini neocomunitari ai sensi della L. 328/2000.

Sono promossi da: Regione Lazio, Provincia di Roma, Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC e AssoLei Onlus.

Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC

Questo progetto si inserisce nell’impegno sociale della Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC. La Cooperativa è stata fondata nel luglio del 1994 ed è presente sul territorio romano e della Provincia con molteplici attività nei settori della promozione della salute, della prevenzione e della cura del disagio.

Gli ambiti di intervento della Cooperativa sono diversi e spaziano dalla psicoterapia, al counseling, alle attività di formazione, progettazione, ricerca, orientamento, aggiornamento, prevenzione e sostegno sociopedagogico. Inoltre, l’impegno della Cooperativa nell’ambito della ricerca , della diffusione della salute e del benessere si realizza anche attraverso pubblicazioni editoriali, seminari e convegni.

Per informazioni ed iscrizioni

Per iscriversi occorre compilare la scheda di iscrizione entro il 15 febbraio 2011.

Cooperativa Sociale di Solidarietà ASPIC
Tel. +39 06.54225060
Sito web www.coopaspic.org

AssoLei Onlus
Tel. +39 06.5809363
Cell. +39 345.5839697
Sito web www.assolei.it

Pubblicato il 01/02/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.