Il 28 marzo 2011 si terrà la prima lezione del Corso di Microcounseling, propedeutico al Master in Counseling Professionale e accreditato ai fini della formazione della scuola ai sensi del D.M. 177/2000.
Il corso, attraverso una metodologia di apprendimento teorico-esperienziale, trasmette le competenze di base del Counseling Pluralistico Integrato e a facilita la comunicazione interpersonale, l'ascolto dei bisogni, la possibilità di risposte funzionali a richieste di orientamento e sostegno.
È rivolto a professionisti dell'ambito socio-sanitario, professionisti che utilizzano la comunicazione come strumento di lavoro, coloro i quali svolgono la propria attività a contatto con il pubblico, studenti che desiderano iniziare un percorso di formazione personale che faciliti la relazione con il mondo del lavoro e a tutti coloro che desiderano stimoli nuovi e significativi per sviluppare e incrementare le proprie potenzialità, la capacità d’ascolto e di comunicazione e l'autostima personale.
Il corso è articolato in 17 incontri della durata di quattro ore ciascuno, per un totale complessivo di 68 ore.
Si svolgerà nei giorni di lunedì e mercoledì dalle ore 17.00 alle ore 21.00 presso la sede ASPIC di Roma, Viale Leonardo da Vinci 309.
Cooperativa Soc. di Solidarietà ASPIC
Viale Leonardo da Vinci n° 309
Tel/Fax 06.54225060
[email protected]
www.coopaspic.org
Pubblicato il 24/03/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ