Segnaliamo il corso di Formazione Avanzata in Counseling in Emergenza di U.P.ASPIC: per maggiori informazioni visita il sito.
Undici laboratori tematici (90 ore) e un Training intensivo (30 ore).
Frequentando il ciclo completo di laboratori e il Training intensivo è possibile conseguire un Monte ore complessivo di 120 ore - riconosciute come Corso di Aggiornamento e Approfondimento per l'avanzamento di livello.
Compila la domanda di preiscrizione online (scegliendo dal menù "Corso" -> "Counseling in emergenza") oppure richiedi un colloquio di orientamento scrivendo alla segreteria o telefonando al numero 06.54225229.
Il Corso si pone come finalità quella di fornire conoscenze e sviluppare competenze multidimensionali e integrate su strumenti operativi teorico-pratici finalizzati alla gestione delle situazioni di crisi e delle emergenze da un punto di vista psico-sociale, comunicazionale e ambientale. Il tutto attraverso la trattazione delle varie tipologie e dimensioni di crisi (di gruppo, organizzativa, nazionale, transnazionale) e facendo riferimento a tutte le fasi e gli ambiti d'intervento delle attività di protezione civile e di difesa sociale.
Le conoscenze, le abilità e le competenze acquisite durante il percorso di formazione e crescita, potranno risultare efficaci per affrontare:
situazioni critiche di stress e di potenziale trauma subite dalle comunità, dai gruppi e dagli individui a seguito di eventi critici di varia natura;
reazioni emotive dei soggetti coinvolti nei disastri, nei grandi incidenti e, in generale, in eventi traumatici;
specifiche metodologie e tecniche dell'intervento di aiuto per le comunità, le organizzazioni, le vittime ed i soccorritori;
collaborazioni con agenzie nazionali e internazionali per il soccorso in caso di disastri naturali e crisi politico-militari;
conduzione di interventi di sostegno in situazioni di crisi in contesti socio-culturali eterogenei o culturalmente e antropologicamente diversi dal nostro (crisi nelle aree metropolitane con tessuto sociale multietnico ed emergenze all'estero);
problematiche relative all'informazione, alla comunicazione del rischio e alla comunicazione negli stati di crisi e in emergenza;
supporto agli interventi psico-pedagogici in contesti specifici.
Il progetto intende fornire agli operatori dei diversi settori del soccorso tecnico, sanitario e della protezione civile (soccorritori professionisti, volontari, counselor, sociologi, medici e infermieri) un pacchetto di strumenti operativi teorico-pratici finalizzati alla gestione delle situazioni di crisi e delle emergenze. Gli insegnamenti terranno conto della preparazione di base delle diverse professionalità, rendendo possibile l’acquisizione di strumenti operativi compatibili con il titolo di appartenenza.
13 febbraio 2021
Pianificare l’emergenza e i principi fondamentali del Crisis Management
14 marzo 2021
Tecniche strumenti e metodi operativi del counseling in emergenza
17 aprile 2021
Comunicazione negli stati di crisi e in emergenza e Organizzazione dei servizi di comunicazione in emergenza
23 maggio 2021
Risposte emotive nelle situazioni di crisi e in emergenza
13 giugno 2021
Gruppi di lavoro e lavoro di gruppo
Dalla pianificazione all’intervento del gruppo in emergenza
11 luglio 2021
Livelli di prevenzione e rete sociale
Empowerment e resilienza di comunità
Luglio - Incontro FAD - formazione a distanza
"Etica, Deontologia e Promozione Professionale"
4 settembre 2021
Supporto psicosociale alla popolazione
17 ottobre 2021
La comunicazione del lutto
31 ottobre 2021
Il Nucleo di supporto PsicoSociale ASPIC Emergenza: dalla teoria alla pratica
4 dicembre 2021
Emergenza naturali e emergenze antropiche
Il sostegno PsicoSociale ai soccorritori
Il sabato o la domenica dalle 9.30 alle 18.30, presso la sede UPASPIC in Largo Luigi Antonelli 8 - Roma.
Intero ciclo laboratori
La frequenza dell'intero ciclo di 11 laboratori, di cui uno in modalità FAD, per un totale di 90 ore, dà diritto ad una riduzione:
- € 1250: costo dell'intero ciclo dei seminari (da versare in 3 rate € 450 - € 400 - € 400). Per iscriversi all'intera annualità è richiesta l'iscrizione associativa all'U.P.Aspic, per iscriversi qui
Dati per il bonifico
ASPIC Scuola Superiore Europea di Counselling Professionale
IBAN IT33T0569603202000005887X48
CAUSALE (per l'intero ciclo di laboratori): Emergenza 2021 - Cognome e Nome
Procedure operative standard in counseling in emergenza
La partecipazione all'intero ciclo di seminari dà diritto ad una riduzione del 10% sul costo, a parte, del Training intensivo.
••calendario in via di definizione••
Coloro che avranno frequentato l'intero ciclo di laboratori (90 ore) e il training intensivo (30 ore) riceveranno un attestato di partecipazione per un totale di 120 ore.
Gli attestati sono rilasciati a Dicembre in occasione della Consegna dei Diplomi.
[email protected]
Tel. 0654225229
Cel. 3290644614
Pubblicato il 26/01/2021 alle ore 10:36
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ