Difendere la patria

I volontari del Servizio Civile Nazionale (SCN) sfilano alla parata del 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana. Molti non sanno, infatti, che il Servizio Civile è una delle modalità possibili per onorare il dovere di difesa della patria sancito dall'articolo 52 della Costituzione Italiana.

La Festa della Repubblica Italiana

Il 2 giugno viene celebrata la Festa della Repubblica Italiana. Il 2 e il 3 giugno 1946, infatti, si tenne il referendum istituzionale con il quale gli italiani scelsero quale forma di governo (monarchia o repubblica) dare al Paese. Con 12.718.641 voti contro 10.718.502 l'Italia divenne una repubblica e i monarchi furono esiliati.

Servizio Civile Nazionale: difendere la patria

Il Servizio Civile Nazionale, istituito con la legge n. 64 del 6 marzo 2001, è un modo di difendere la patria con mezzi civili e non violenti, mediante servizi di utilità sociale. È una difesa che non deve essere riferita al territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni, ma alla condivisione di valori comuni e fondanti l'ordinamento democratico. La partecipazione civica attraverso il volontariato e l'associazionismo di promozione sociale è uno dei tratti più significativi della storia del nostro Paese. In tale contesto il SCN costituisce una singolare modalità di partecipazione che coniuga i principi costituzionali di solidarietà, difesa della patria e crescita personale.

Come si legge nella Carta di impegno etico del SCN, i servizi di utilità sociale prestati dai volontari sono tesi a "costituire e rafforzare i legami che sostanziano e mantengono coesa la società civile, rendono vitali le relazioni all’interno delle comunità, allargano alle categorie più deboli e svantaggiate la partecipazione alla vita sociale, attraverso azioni di solidarietà, di inclusione, di coinvolgimento e partecipazione, che promuovono a vantaggio di tutti il patrimonio culturale e ambientale delle comunità, e realizzano reti di cittadinanza mediante la partecipazione attiva delle persone alla vita della collettività e delle istituzioni a livello locale, nazionale, europeo ed internazionale".

Il Servizio Civile con l'U. P. ASPIC

Ogni anno l'Università Popolare ASPIC accoglie un volontario del SCN all'interno del progetto CNUPINFORMA, che ha come settore di intervento quello dell'educazione e della promozione culturale.

La CNUPI è la Confederazione Nazionale delle Università Popolari, riconosciuta dal MIUR nel 1991 ed inserita nell’Anagrafe Nazionale degli Enti di Ricerca. Le università associate alla Confederazione perseguono gli scopi di:

  • offrire ai cittadini di tutte le età un servizio di crescita culturale svolgendo corsi relativi ai più diversi argomenti;
  • curare l'aggiornamento di chi esercita un'attività;
  • agevolare la formazione e la preparazione specialistica di chi intende inserirsi e qualificarsi nel mondo del lavoro.

In linea con questi scopi si dipanano gli obiettivi del progetto CNUPINFORMA, che intendono soprattutto implementare le attività di informazione e comunicazione dell'Ente. Un cittadino informato e coinvolto su quanto avviene nel territorio, infatti, costituisce un feedback importante per l’organizzazione e soprattutto garantisce un ritorno importante per il cittadino stesso che acquisisce una più ampia conoscenza e pratica dei suoi diritti.

Pubblicato il 02/06/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.