Discoteca, non solo disagio

Discoteca e disagio giovanile

Sempre più spesso si sente parlare delle discoteche come di luoghi di trasgressione, in cui i ragazzi si ubriacano e si drogano. La discoteca ha assunto un aspetto estremamente negativo agli occhi degli adulti. I media sottolineano l’espressione del disagio giovanile che avviene in quei luoghi, lasciando poco spazio ad altri aspetti caratteristici delle piste da ballo.

Un nuovo punto di vista sulle discoteche

David Mario Matsinhe (2009), sociologo dell’Università di Alberta (Canada), ha recentemente pubblicato un articolo in cui la “cultura della pista da ballo” viene utilizzata come una rappresentazione delle trasformazioni storiche e culturali del Canada, all’interno del più grande processo di civilizzazione delle società occidentali. La trasformazioni prese in considerazione da Matsinhe si manifestano negli individui e nei gruppi attraverso cambiamenti culturali, sociali e psicologici.

Discoteche ed apertura verso l’Altro

Per 4 mesi Matsinhe ha frequentato dei night club ogni venerdì ed ogni sabato, ballando ed osservando la folla ed i suoi comportamenti. Secondo l’autore le discoteche sono territori in cui si attenua il controllo emotivo. L’atmosfera festosa riesce a contagiare gli avventori fornendo un certo livello di ristoro psicologico.

Nelle sale da ballo, la distanza sociale ed emotiva tra i gruppi dominanti e quelli minoritari diminuisce temporaneamente. Differenti gruppi sociali ed etnici si ritrovano a ballare insieme e, quindi, a condividere lo stesso contesto. Col diminuire della distanza sociale ed emotiva, le relazioni di potere tendono alla democratizzazione e all’egualitarismo.

Nel movimento comune della danza i confini sociali perdono di senso. La relativa anonimità della pista da ballo scioglie i confini rigidi dei propri ruoli, aprendo la possibilità di una comunicazione informale verso l’Altro.

Non solo disagio

Il grande pregio dell’articolo di Matsinhe è quello di fornire un punto di vista nuovo su un contesto ormai  impoverito dai luoghi comuni. Se è possibile riconoscere l’esistenza di un’area di disagio tra i ragazzi che frequentano le discoteche, non è altrettanto possibile affermare che sia la loro unica caratteristica.

Ogni situazione ha dei punti di forza e dei punti di debolezza. Credi che sia possibile utilizzare le discoteche come spazio di crescita personale e sociale per i ragazzi? Discutine sul forum ASPICommunity.

Pubblicato il 15/06/2009 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.