Donna dell'anno

La psicologa uzbeka Bibisora Oripova è stata eletta la "Donna dell'anno 2010". La dr.ssa Oripova svolge la sua attività a Samarcanda, nel centro "Speranza", dove si occupa del recupero psicofisico delle donne che hanno tentato il suicidio dopo essere state maltrattate e picchiate dai mariti.

Il premio internazionale le è stato consegnato lo scorso 10 dicembre (fonte: 12vda.it), dopo essere stata scelta come finalista da una giuria presieduta da Umberto Veronesi. Alla vincitrice è stato assegnato un premio di 50.000 euro da destinare alle attività che hanno determinato l'attribuzione del riconoscimento stesso (ANSA).

L’assegnazione del premio è stata motivata dal continuo e coraggioso impegno della psicologa per salvare la vita di tante donne vittime di violenze, portate ad atti estremi a causa di situazioni e realtà oppressive. Il suo Centro ha permesso a molte donne di cambiare vita, reinserirsi nella società e sperare in un futuro migliore.

Donne vittime di violenza: la diade vittima-carnefice

Secondo Zur (1994), in passato, nell’ambito della ricerca scientifica sulle vittime di violenza si sono delineati principalmente due approcci. Da una parte, alcuni ricercatori sembravano puntare il dito sulle vittime (Brownmiller, 1975; Ryan, 1971; Walker, 1979), che si trattasse di mogli maltrattate o donne stuprate. Il secondo approccio, invece, ha cominciato a considerare gli uomini come gli unici responsabili della violenza (Hughes, 1993; Keen, 1991; Zur & Glendinnning, 1987). Questi due approcci, basati sulla ricerca di un colpevole, non riuscivano a cogliere la complessità delle dinamiche che si instaurano tra vittima e carnefice. Zur sostiene un terzo punto di vista cercando di descrivere la complementarietà tra i ruoli di abusato e abusante, focalizzandosi in particolare sulla relazione uomo-donna.

Aspetti rilevanti per gli interventi

È frequente che una donna con una storia di abuso alle spalle sia attratta da uomini violenti. Secondo Zur, queste donne hanno imparato ad associare l'amore con la violenza ed hanno esigenze complementari a quelle dei carnefici. Si tratta di un fenomeno complesso e qualsiasi terapia al riguardo dovrebbe comprendere molteplici prospettive. Zur presenta cinque aspetti importanti da tenere in considerazione, sia che si lavori con l'abusato che con l'abusante o con l'intero sistema familiare.

  1. Va valutata la natura delle interazioni tra carnefici, vittime e ambiente. È importante evitare di porsi nell'ottica valutante di chi cerca il colpevole. 
  2. Bisogna avvicinarsi con empatia alla persona maltrattata e tentare di comprenderne il comportamento autodistruttivo attuale alla luce del suo passato. 
  3. Vanno valutati il livello di consapevolezza delle persone coinvolte e le loro risorse
  4. Vanno presi in considerazione i fattori socio-culturali che influenzano il comportamento della diade vittima-carnefice. 
  5. Occorre valutare il contesto socio-culturale in cui è inserita la diade vittima-carnefice (sistema legale, educativo e politico, tendenze culturali, ruoli di genere, ecc...).

L'obiettivo immediato della terapia è quello di prevenire ogni violenza imminente. L'obiettivo a lungo termine, sostiene Zur, deve essere quello di aiutare i pazienti, che siano vittime, carnefici o spettatori, ad assumere un nuovo ruolo e dei nuovi comportamenti

Pubblicato il 24/02/2011 alle ore 09:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.