Sabato 13 Ottobre 2018 h. 9.00 - 18.00
presso il Polo Didattico - Piazza Oderico da Pordenone, 3 - 00145 ROMA
Distinguished Professore di Psicologia presso l’University of Scranton, professore a contratto di Psichiatria presso la SUNY Upstate Medical University, psicologo clinico specializzato e autorità riconosciuta a livello internazionale nel campo del cambiamento del comportamento e nella psicoterapia. Autore di oltre 400 pubblicazioni scientifich, John Norcross è co-autore e curatore di 25 volumi. È stato il primo presidente eletto della Society for the Exploration of Psychotherapy Integration e ha ricoperto la carica di Presidente delle Divisioni di Psicologia Clinica e di Psicoterapia dell’American Psychological Association (APA).
Ha ricevuto numerosi riconoscimenti professionali come gli APA’s Distinguished Career Contributions to Education & Training Award, il Pennsylvania Professor of the Year dalla Carnegie Foundation. È stato eletto presso le National Accademies of Practice.
Inviare per e-mail ad [email protected] oppure per fax 06/5926763 la scheda di iscrizione e la copia del bonifico bancario di Euro 122,00 inclusa IVA come prenotazione definitiva all’evento.
Scarica la locandina dell'evento.
Venerdì 12 ottobre 2018 h. 9.00 - 18.00
presso il Polo Didattico - Piazza Oderico da Pordenone, 3 - 00145 Roma
La giornata di studio è gratuita per chi partecipa al seminario del 13 ottobre con J.C.Norcross.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a [email protected].
Pubblicato il 29/09/2018 alle ore 17:32
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ