I gruppi esperienziali sono ormai una consuetudine nella formazione al counselling e alla psicoterapia (Lennie, 2007). Lo scopo di questi gruppi è quello di promuovere la crescita personale e l'auto-consapevolezza degli allievi (Roach & Young, 2007).
Contemporaneamente, la letteratura scientifica offre poche informazioni sui processi che guidano la crescita personale e l'aumento della consapevolezza che si verificano grazie alla partecipazione ai gruppi esperienziali (Donati & Watts, 2000; Lennie, 2007). Melissa Luke e John Kiweewa (2010), della Syracuse University, hanno deciso di colmare questa lacuna in un recente articolo, di cui vi proponiamo una recensione nella sezione Articoli Internazionali. Gli autori hanno utilizzato un approccio qualitativo per esaminare i processi attraverso i quali gli allievi dei master in counseling sviluppano crescita personale e consapevolezza all'interno di un gruppo esperienziale.
Luke e Kiweewa hanno identificato 30 fattori ritenuti significativi dai partecipanti per lo sviluppo della loro consapevolezza e della loro crescita personale. I fattori sono stati ricondotti a quattro diversi livelli del lavoro di gruppo:
L'interconnessione sistemica tra le parti è stata identificata dagli autori come la condizione principale per lo sviluppo della consapevolezza e per la crescita personale. Si tratta della capacità di sentirsi nel gruppo, di pensare il gruppo e ciò che vi accade, di leggerne i movimenti e di leggere i comportamenti del singolo come persona e in funzione del sistema in cui è inserito.
Lo studio di Luke e Kiweewa ha il merito di confermare e sostenere l'utilità di prevedere dei gruppi esperienziali nella formazione al counselling e alla psicoterapia, affinché gli allievi possano raggiungere l'auto-consapevolezza e la maturazione necessaria alla pratica professionale.
La relazione interpersonale si è qualificata come elemento cardine per la connessione tra livello individuale e intra-personale e livello del gruppo come insieme. I partecipanti hanno spesso utilizzato l'esperienza interpersonale per dare un significato all'interconnessione sistemica tra i membri e tra i diversi livelli della partecipazione gruppo. Hanno, cioè, discusso spesso come le loro interazioni con i membri del gruppo hanno creato un ponte tra la loro esperienza individuale e quella del gruppo in sé.
Leggi la recensione per saperne di più.
Pubblicato il 29/03/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ