Il formatore di successo. Tutte le tecniche segrete è un testo di Edoardo Giusti e Barbara Giordani, pubblicato nella collana Sovera "Psicoterapia & Counseling".
Il testo tratta l'arte di condividere e trasmettere le conoscenze con passione e i necessari processi interattivi e creativi per l'acquisizione delle competenze. Il formatore di successo presenta tutti gli strumenti metodologici della partecipazione attiva in aula, al fine di sviluppare abilità e coinvolgimento.
In questo libro presentiamo tecniche, suggerimenti e consigli per gestire al meglio un incarico di formazione. [...]
Il primo capitolo offre un excursus sulle possibili occasioni in cui può essere richiesto un intervento di formazione, chi sono gli interlocutori più frequenti dei formatori e quali le fonti principali cui accedere per conoscere i bandi e le informazioni utili ai progettisti. Un paragrafo è dedicato al marketing, aspetto molto importante e in genere poco affrontato [...].
Nel secondo capitolo si tratta invece di come raccogliere le informazioni necessarie sui corsisti, di quali siano le più rilevanti per la costruzione del programma e di alcune strategie per ottenerle. Si passa poi alla creazione di obiettivi ed indicatori di riuscita, strettamente collegati alla fase valutativa ed alla pianificazione sia logistica che delle attività. Ampio spazio è dedicato alle varie forme di interazione possibile con il gruppo ed all'uso dei giochi didattici, di cui sono forniti anche molti esempi.
Il terzo capitolo tratta invece della gestione dell'aula, il momento formativo vero e proprio: di come valutare il tipo di relazione tra i corsisti, fra corsisti e formatore e di come ottimizzare il clima affinché i contenuti della formazione siano assimilati al meglio. Alcuni "partecipanti tipo" sono descritti, insieme ad alcuni suggerimenti su come valorizzare al meglio le loro caratteristiche di personalità.
Nel quarto capitolo si parla della chiusura e della valutazione, nel dettaglio, mentre il quinto capitolo è dedicato strettamente al formatore ed al lavoro che può fare su di sé per migliorare la sua prestazione in aula.
Chiudiamo con una citazione da Carl Rogers estendendo il suo metodo terapeutico "centrato sul cliente" ad un insegnamento "centrato sull'allievo", che è lo spirito che anima questo libro:
"Non possiamo insegnare direttamente nulla ad un'altra persona: possiamo solo facilitare il suo apprendimento".
Sfoglia l'indice, l'introduzione e il primo capitolo del libro.
Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e, se sarà accettata dallo Staff, verrà pubblicata a tuo nome. Scrivici per concordare il testo da recensire.
Pubblicato il 05/05/2011 alle ore 09:00
Non ci sono tag
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ