Dal 10 al 12 luglio, all’interno della manifestazione Letture d'estate lungo il fiume e tra gli alberi, ASPIC per la SCUOLA e Le Oche del Campidoglio organizzano l’evento “Il gioco nella vita”. Numerosi seminari, attività e laboratori gratuiti saranno dedicati a bambini, ragazzi, adulti e famiglie.
Il tema di tutte le attività sarà l’importanza del gioco durante ogni momento del ciclo di vita. Le attività saranno condotte da counsellor, psicologi e psicoterapeuti esperti nell’età evolutiva.
Ore 19.00-21.00
Seminario teorico esperienziale “Il gioco nella vita”: le attività ludiche ed espressive applicate al benessere e allo sviluppo individuale e di gruppo nel ciclo di vita (E. Spalletta e I. Piombo)
Ore 10.00-11.00
Giocare per sorridere: giochi di animazione e accoglienza (A. Longo e M. Bendetti)
Ore 11.00-13.00
Clown bianco – clown rosso: gioco, esplorazione, differenze (L. Bartocci ed A. Mancini)
Ore 15.00-17.00
Il corpo in gioco: giochi di attivazione motoria in gruppo (S. Soriani)
Ore 17.00-19.00
Dal corpo robot al corpo vivo: percorsi ludici di consapevolezza corporea (C. Petrassi)
Ore 19.00-21.00
Lo specchio dei colori: emozionare la ragione per sorprendere il cuore (F. Calandro)
Ore 10.00-11.00
Giocare per sorridere: giochi di animazione e accoglienza (A. Longo e M. Bendetti)
Ore 11.00-13.00
Giocare a quattro zampe: quando il cane è più di un amico (S.
Ore 16.00-18.00
Tra favola e realtà: favole che fanno crescere (G. Itri e D. Sacco)
Ore 18.00-20.00
Ceramicando: le mani in gioco (C. Bonfiglio)
Ore 20.00-21.00
Animazione e saluti
Scarica il programma in formato PDF.
"Il gioco nella vita" si svolgerà durante la manifestazione "Letture d'estate lungo il fiume e tra gli alberi", nei Giardini di Castel Sant'Angelo, a Roma.
Segreteria ASPIC per
Tel.:
Fax: 06 51882458
E-mail: [email protected]
Pubblicato il 08/07/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ