Scadrà il 27 luglio 2009 il bando per la selezione di 14.917 volontari da impiegare in progetti di servizio civile in Italia e all’estero. Il bando prevede la selezione di volontari, tra i 18 e i 28 anni, che si impegnino in progetti di utilità sociale. Il Servizio Civile ha una durata di 12 mesi e viene retribuito con 433,80 euro mensili.
In questo contesto l’Associazione AIMaC (Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti e amici) seleziona volontari per partecipare al progetto “Informa Cancro”.
AIMaC è stata fondata nel 1997 con lo scopo di fornire informazioni ai malati di cancro e ai loro familiari attraverso una strategia multimediale. Nella battaglia contro il cancro obiettivo primario è proprio l’informazione: sapere vuol dire poter combattere perché oggi di cancro si può guarire.
AIMaC è un’associazione di volontariato attivo cui aderiscono malati, parenti di malati, docenti universitari, ricercatori, medici, psicologi, psicoterapeuti, imprenditori, giornalisti e, per statuto, è un’Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS); inoltre è iscritta nel Registro delle Associazioni di Volontariato della Regione Lazio sin dal 2000.
Il progetto Informa Cancro si prefigge di far fronte alla diffusa esigenza manifestata dai malati di cancro e dalle loro famiglie di ottenere informazioni utili per comprendere la diagnosi e le terapie prescritte, per convivere con la malattia, per sentirsi meglio e utilizzare gli strumenti più idonei per combatterla, per affrontare i disagi e le problematiche che la stessa comporta; soprattutto per comunicare in modo più appropriato con il mondo sanitario di riferimento.
Il progetto si basa su un approccio globale alla malattia oncologica. L’azione si sviluppa almeno attraverso due direttrici:
Per candidarsi è necessario scaricare il bando per il Servizio Civile, completo degli allegati, e seguire tutte le istruzioni.
AIMaC
Via Barberini, 11
00187 Roma
Tel. +39 064825107
Fax +39 0642011216
Sito: www.aimac.it
E-mail: [email protected]
Pubblicato il 24/07/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ