“Meglio seguire la testa o il cuore?”, “Ha preso una decisione di testa”, “Fidati del tuo cuore!”, “Ha la testa altrove”, “Mi ha spezzato il cuore”.
Alzi la mano chi di noi non ha mai sentito frasi come queste. Molto spesso vengono usate per descrivere un momento di crisi, di indecisione o di confusione; insomma, quando avvertiamo un conflitto interno dal quale è difficile scegliere una risposta soddisfacente.
Ci sentiamo come se dentro di noi non ci fosse una cosa sola, ma più cose che remano in direzioni diverse. Spesso "funzioniamo" in un certo modo e neanche sappiamo il perché.
Cosa accade dentro di noi? Come mai siamo e agiamo così? La maggior parte di noi si pensa come un blocco unico, ma in realtà non è così: siamo effettivamente composti da più parti!
Come per il nostro corpo, una buona salute ed una percezione di benessere avvengono quando ogni organo svolge bene il proprio lavoro e tutti collaborano per il buon funzionamento globale; ecco, per la mente vale lo stesso. Essere consapevoli del funzionamento psichico è il primo importante passo per migliorare quel processo di integrazione delle parti che è alla base del nostro benessere.
L’obiettivo del seminario è di migliorare la sintonia delle nostre parti, riducendo i conflitti e fornendo informazioni pratiche per allenare ogni giorno la nostra salute. I contenuti si baseranno sulle più recenti ricerche che mostrano come sia possibile, in qualsiasi momento della nostra vita, “ricablare” il nostro cervello al fine di raggiungere un più alto livello di integrazione e promuovere il nostro Ben-Essere.
Socio di ASPIC PSICOLOGIA, collabora con il Centro di Ascolto Psicologico e il gruppo di lavoro sulle Dipendenze.
Psicologo, Psicoterapeuta in formazione presso la Scuola di Specializzazione ASPIC.
Ecco come descrive il suo approccio: "Il mio approccio è Umanistico Integrato: Umanistico in quanto la relazione è al centro del mio intervento e da me potrai aspettarti accoglienza, riservatezza e fiducia; Integrato in quanto utilizzo diversi approcci, come Mindfulness, Bioenergetica, Cognitivo-Comportamentale, Gestalt, Analisi Transazionale ed altri, in base al problema presentato o alle tue preferenze. Il mio compito è agevolarti proprio là dove le cose non vanno proprio come vorresti, anche nel caso non sia ben chiaro l'obiettivo o cosa hai necessità di cambiare. Ci sono passato anche io e, con la pratica, sono riuscito a fare dell'impegno e dell’attenzione per l'altro un valido aiuto per la tua evoluzione ed il tuo benessere."
Per il MBP ha condotto anche il seminario "dipENDenze – Nuovi legami invisibili", finalizzato a fornire informazioni utili sui processi mentali che caratterizzano le dipendenze, proponendo un percorso di evoluzione personale finalizzato a scardinare i meccanismi di dipendenza e favorire un maggiore benessere globale della persona.
L’evento è organizzato in collaborazione con le Biblioteche del Comune di Roma e con la SIPAP, in occasione del Mese del Benessere Psicologico. Il Mese del Benessere Psicologico è una campagna di sensibilizzazione e promozione della cultura del benessere della persona che punta a migliorare la qualità della vita.
Il benessere psicologico migliora la qualità di vita e aiuta a prevenire possibili disagi nel rapporto con sé stessi e con gli altri. La ricerca del proprio benessere promuove la crescita personale e migliora la convivenza civile tra le persone.
È la condizione psicologica e fisica ottimale che permette di:
Il seminario si svolgerà il 28 Ottobre 2017, dalle 10.00 alle 12.00, all’interno della Biblioteca “Casa dei Bimbi”, in Via Libero Leonardi, 153 – 00173 Roma (RM).
Per essere in linea con le finalità socialmente utili del Mese de Benessere Psicologico, il seminario sarà gratuito e sarà possibile accedervi solo tramite la registrazione online.
Facebook: Fabio Calvo Psicologo
Web: www.fabiocalvopsicologo.it
Mail: [email protected]
Pubblicato il 25/10/2017 alle ore 13:10
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ