L'Aquila 10 anni dopo

Madre Terra: da Terra Ferita a Terra Generatrice

Evento promosso da Aspic Emergenza e Camelot-Him

    

Con il Patrocinio del Consiglio Regionale Regione Abruzzo e del Comune de L'Aquila

logo_consiglio regionale_abruzo_aspicpsicologia        

Comunicato stampa
Tavola Rotonda
Fare rete: istituzioni, volontari, professionisti del soccorso, operatori del settore, associazioni si incontrano

Claudia Montanari, Presidente e Cofondatore con Edoardo Giusti dell’ASPIC, e Ugo Gentile, Responsabile delle Emergenze dell’Associazione di Protezione Civile Prociv-Italia Camelot-HIM sono lieti di annunciare la Tavola Rotonda “Fare rete: istituzioni, volontari, professionisti del soccorso, operatori del settore, associazioni si incontrano” che si terrà il 31 maggio 2019 dalle 15.30 alle 18.30 a L’Aquila, presso Palazzo Fibbioni - Sala Rivera in Via San Bernardino 2.

La tavola rotonda si inserisce nel più ampio progetto “L'Aquila 10 anni dopo - Madre Terra: da Terra Ferita a Terra Generatrice” il cui obiettivo è quello di realizzare, oltre che un evento commemorativo del decennale della tragedia che ha colpito l’Aquila il 6 aprile 2009, anche e soprattutto un’occasione di incontro e confronto che possa dar vita a una rete e una progettualità che proseguano nel tempo, in favore del territorio e della popolazione Aquilana.

“Siamo particolarmente sensibili alla commemorazione del decennale in quanto tutti noi siamo stati attivi, nei diversi ambiti di competenza, nell’emergenza che ha colpito il territorio abruzzese nel 2009. Come promesso a suo tempo, il nostro impegno non sarebbe finito quando sarebbero state “smontate le tende” e i riflettori sarebbero stati spenti” – spiega Ugo Gentile.

“Siamo fermamente convinti che la rinascita del territorio dipenda dal “fare rete”, perché è solo attraverso iniziative di partenariato, attività di collaborazione, progettazioni congiunte che è possibile fare la differenza e restituire le ricchezze de L’Aquila alla sua comunità” – dichiara Claudia Montanari.

Lo scopo della Tavola rotonda è in linea con l’idea di fondo di “fare rete”, creare un contesto di scambio e di condivisione sulle modalità di prevenzione e gestione delle emergenze nonché sulle possibili strategie nella gestione della prevenzione, dell’emergenza e della ricostruzione.

La presenza e partecipazione di protezione civile, volontari, operatori del soccorso, professionisti del supporto psico-sociale ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione sull’importanza della gestione delle emergenze in un’ottica di prevenzione, articolata nei suoi diversi livelli.

Alla Tavola rotonda sono invitati a partecipare tutti i cittadini interessati, affinché possano farsi portavoce di quella cittadinanza attiva che fa la differenza tra una comunità impotente e una comunità resiliente, empowered ed empowering.

Programma

  • 15.30


Apertura dei lavori 

Saluti Dott. Claudia Montanari, Presidente U.P.Aspic

Modera Angela Ciano, Giornalista 

Proiezione video “Portaci il cuore” a cura di Luca Antonetti e Gemma Maria La Cecilia, regista e attrice aquilani

  • 15.40 

Il contributo delle Istituzioni

Stefania Pezzopane, Deputata della Repubblica
Dott. Francesco Bignotti, Assessore Politiche Sociali Comune L’Aquila 
Dott. Emanuele Imprudente, Vice Presidente e Assessore Giunta Regione Abruzzo

  • 16.10

Monologo “Negazione” a cura di Roberto Ianni e Benedetta Talluto, regista e attrice aquilani

  • 16.20

L’importanza di fare rete: professionisti e protezione civile 

Dott. Valeria Ciciotti, Dott. Cristina Milani, Psicoterapeute aquilane
Ugo Gentile, Presidente Regionale PROCIV ITALIA Lazio 
Emilio Garau, Presidente Nazionale PROCIV ITALIA Florinda Barbuto, Referente Aspic Emergenza

  • 16.40

Testimonianze

Sergio Bianchi, Associazione Vittime Universitarie Sisma 6 aprile 2009
Federico Vittorini, figlio e fratello aquilano 

  • 17.00

Le forze dell’ordine e gli operatori del soccorso

Ing. Daniele Centi, Dirigente Direzione Regionale V.V.F. Abruzzo
Ing. Dante Ambrosini, Ex Direttore Regionale V.V.F. Abruzzo 
Ing. Roberto Lupica, Ex Comandante V.V.F. L’Aquila
Dott. Berardino Beccia Direttore Ginnico Sportivo Vice Dirigente V.V.F.
Rappresentante Comando Provinciale Guardia di Finanza L’Aquila 
Dott. Maria Teresa Letta, Vice Presidente Croce Rossa Italiana 
Prof. Massimo Casacchia, Professore di Psichiatria Università degli Studi di L’Aquila 

  • 17.30

Domande e riflessioni dei partecipanti

  • 18.20

Chiusura dei lavori

Dott. Claudia Montanari, Presidente U.P.Aspic - Dott. Chiara Coletta, Presidente Aspic Psicologia L’Aquila

Partecipano e intervengono al confronto

  • Letizia Verzulli, adolescente aquilana
  • Dott. Alessandro Sirolli, Associazione Urban Center L’Aquila
  • Dott.ssa Andrea Bonano, Psicologa dell'emergenza
  • Dott. Massimo De Santis Psicologo-Psicoterapeuta Emergenza AIGESFOS 
  • Capitano Giuseppe Bavaro, Scuola Ispettori e Sovrintendenti Guardia di Finanza, L’Aquila
  • Dott. Vinicio Cipolloni, Responsabile Servizio Protezione Civile San Benedetto
  • Dott. Rossella Iannarelli, Presidente Rotary L’Aquila
  • Dario Verzulli, Associazione Autismo Abruzzo Onlus
  • Elleapostrofoa, L’Aquila
  • Volontari Nucleo di Supporto Psicosociale Aspic Emergenza - Camelot-Him

CISM - Critical Incident Stress Management

Nelle due giornate successive all’evento i volontari e gli operatori interessati si incontreranno e avranno la possibilità di partecipare al corso di formazione CISM – Critical Incident Stress Management, un noto protocollo di prevenzione e trattamento delle reazioni psicologiche potenzialmente traumatiche a fronte di eventi critici. Sviluppato dal lavoro di Jeffrey T. Mitchell, il CISM rappresenta uno degli strumenti dʼintervento della psicologia dellʼemergenza più noti e diffusi a livello mondiale. Essendo il protocollo CISM basato sulla figura fondamentale del “pari” ovvero del collega qualificato a riconoscere i sintomi da stress in se stesso e negli altri, esso è accessibile anche a tutti coloro che operano per professione o per volontariato in contesti esposti maggiormente al rischio di eventi critici, come infermieri-medici, membri delle forze armate e forze dell’ordine, vigili del fuoco e volontari che operano in prima linea nell’aiuto del prossimo.
Sono previste quote di partecipazione agevolate per i volontari ed operatori del soccorso. Il corso è accreditato presso l’ICISF (International Critical Incident Stress Foundation).

Obiettivo principale del corso è coinvolgere la popolazione aquilana, i professionisti, gli operatori del soccorso e i volontari in una riflessione sulle migliori strategie per gestire l’emergenza e il post emergenza, per poter elaborare gli effetti psicologici e sociali ancora vivi del terremoto del 2009 e di accrescere la resilienza individuale e collettiva per la prevenzione e gestione di future emergenze.

Riferimenti e contatti

  • Ufficio Stampa – Aspic: 0654225229 – 3274619868 – 3498125542
  • Cooperativa Aspic – Presidente, Claudia Montanari [email protected]
  • Prociv Italia Camelot-Him – Rappresentate Emergenze Protezione Civile, Ugo Gentile [email protected]
  • Università del CounsellingU.P.ASPIC – Presidente, Claudia Montanari [email protected]
  • Aspic Emergenza – Referente, Florinda Barbuto [email protected]
  • Aspic Psicologia, sede Roma – Presidente, Florinda Barbuto [email protected]
  • Aspic Psicologia, sede de L’Aquila – Presidente, Chiara Coletta [email protected]
  • Comitato organizzativo – Referenti, Valeria Ciciotti [email protected] Florinda Barbuto [email protected]
  • Segreteria organizzativa – Aspic: 0654225229 – 3274619868 - 3498125542 

 

Rassegna stampa

  • Da Terra Ferita a Terra Rigeneratrice, incontro all'Aquila con Aspic e reti di Protezione Civile - VirtùQuotidiane, 23 maggio 2019
  • La resilienza che viene dalla terra, incontro con Aspic e Protezione civile - presente-mente.com, 23 maggio 2019

  • Decennale sisma all'Aquila: tavola rotonda su emergenze con volontari e operatori soccorso - www.abruzzoweb.it, 25 maggio 2019

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato il 24/05/2019 alle ore 18:42

Aquila (1), Corso (1), Emergenza (1), Iniziativa (1), Rete (1), Tavola rotonda (1), Terremoto (1)

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.