Aspic Psicologia parteciperà, in partnership con U.P.ASPIC e le altre consociate, al progetto "Noi dell'Ottavo: una Casa per Crescere Insieme".
Il progetto presentato da ASPIC "Noi dell'Ottavo: una Casa per Crescere Insieme" è risultato tra i 20 accolti per aderire al progetto sperimentale "La Casa del Municipio Roma VIII: un luogo per i diritti" indetto dal Municipio VIII di Roma.
Da Settembre 2019 i soci aderenti all'iniziativa saranno presenti presso la sede in via dei Lincei la mattina del martedì, mercoledì e venerdì.
Lo scopo è offrire un servizio di informazione, orientamento e consulenza in tema di diritti nei diversi ambiti e aspetti della vita dei cittadini, coerentemente con le finalità del progetto La Casa del Municipio: un luogo dei diritti.
Il servizio si baserà sull’utilizzo ed erogazione di strategie e strumenti per promuovere l’autodeterminazione delle persone che si trovano ad affrontare momenti di difficoltà o di disagio in una particolare fase del ciclo di vita (es. menopausa, pensionamento), per la propria condizione personale e/o sociale (es. stato di disoccupazione, essere immigrato) o per l’essere vittima di soprusi o reati (es. mobbing, violenza di genere.
L’ottica è finalizzata allo sviluppo delle competenze individuali, alla capacità di auto-orientarsi e di autodeterminarsi, all'empowerment dei singoli e della comunità in un'ottica di networking e di community building.
Tale progetto consente all'ASPIC di contribuire ad un welfare attento e garante dei diritti e bisogni dei cittadini coerentemente con i suoi scopi sociali.
Ad oggi le consociate, infatti, ASPIC sono impegnate, con lo stesso spirito con cui i suoi fondatori, Edoardo Giusti e Claudia Montanari, iniziarono a collaborare nel 1975, ma con la forza di una rete nazionale e centinaia di collaboratori su tutto il territorio, a promuovere una cultura del benessere, a sostenere progetti tesi ad offrire supporto a coloro che vivono in condizioni di disagio psicologico, sociale ed economico, a contribuire alla realizzazione di sinergie su tutto il territorio volte a realizzare comunità empowering che si facciano garanti del welfare dei suoi cittadini.
Il progetto pertanto sarà realizzato in partnership dalle consociate:
Pubblicato il 03/07/2019 alle ore 13:10
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ