“Immaginare, sognare e fantasticare è fondamentale per l’essere umano, in ogni tappa della sua vita. Fantasticare è un processo che ci consente di liberare le nostre aspirazioni, è alla base dell’arte, in tutte le sue forme, della logica e della filosofia, è alla base di ogni scoperta, perché solo la fantasia ci consente di staccarci dalla realtà del possibile e arrivare al nuovo, spesso creduto non possibile.”
Questo scrive Serena in una discussione del forum ASPICommunity dedicata ai 100 motivi per volare con la fantasia. La capacità di volare con la fantasia appare quindi uno dei propulsori della creatività.
La nostra vita è piena di momenti creativi. Quando riusciamo a risolvere un problema familiare usando un nuovo approccio o quando prepariamo il pranzo modificando le consuete ricette, magari arrangiando gli ingredienti che sono in casa, noi stiamo usando la nostra creatività.
Molti di noi non si sentono creativi, siamo abituati a considerare creativo solo il “grande genio” (Goleman e Kaufman, 1992), l’artista o le scienziato. Eppure la vita quotidiana richiede una grande adattabilità e una buona dose di creatività che ci permettano di essere flessibili e di trovare soluzioni ad ogni tipo di problema. Ogni giorno noi utilizziamo il problem solving creativo.
Il problem- solving (in italiano: risoluzione del problema), è l'insieme dei processi con cui analizziamo, affrontiamo e risolviamo positivamente le situazioni problematiche.
Goleman e Kaufman (1992) descrivono il problem solving creativo come un processo a più fasi.
Tutti siamo naturalmente in grado di mettere in atto il processo di problem-solving, ma spesso ci auto-censuriamo perché ci sentiamo stupidi o non ci sentiamo all’altezza del compito. Uscire dagli schemi abituali non è sempre semplice, anche perché siamo portati a ripetere le soluzioni che hanno funzionato in passato in modo da non dover imparare ogni volta da capo.
Sentirsi liberi di volare con la fantasia è il primo passo per cominciare a riconoscere la propria creatività, come si sta discutendo sul forum ASPICommunity.
Per aiutarsi in questo percorso può essere utile leggere dei libri o frequentare dei corsi che siano improntati a liberare la capacità creativa degli individui, come quelli in ArteTerapia, TeatroTerapia e DanzaMovimentoTerapia.
Pubblicato il 28/09/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ