Fiocco rosa in casa A.S.P.I.C. per la nascita di ASPICommunity, la rete professionale per tutti i soci A.S.P.I.C. nonchè per quanti, studenti e professionisti del mondo della psicologia e del counseling, vogliano condividere informazioni ed esperienze nell'ambito della relazione d'aiuto.
ASPICommunity è un progetto di A.S.P.I.C. S.r.l., nato per offrire servizi e risorse a psicologi, psicoterapeuti, counselor e mentalcoach.
L'obiettivo è quello di offrire un luogo di incontro virtuale in cui studenti e professionisti possano partecipare ad una rete professionale in cui:
Tutti i partecipanti ad ASPICommunity potranno usufruire delle numerose aree offerte dal sito, punto di riferimento che racchiude in sè tutte le iniziative realizzate all'interno dell'A.S.P.I.C..
Navigando su www.aspicpsicologia.org potrai conoscere la storia dell'A.S.P.I.C., il profilo dei suoi fondatori, le sue 31 sezioni territoriali, nonchè le news del mondo A.S.P.I.C., l'offerta formativa, le pubblicazioni editoriali e i video della BiblioVideoteca, la più importante in Europa nel settore delle terapie psicologiche.
Ma ASPICommunity è molto di più. L'A.S.P.I.C., sin dalla sua fondazione nel 1988, ha promosso la formazione e la pratica basata sull'evidenza scientifica, ha contribuito alla diffusione della letteratura e della ricerca scientifica internazionale e ha promosso essa stessa numerose ricerche. L'A.S.P.I.C. continua a portare avanti oggi questo importante impegno con due nuove importanti risorse, il web e il tuo contributo. È in tale spirito che nasce l'area ricerca scientifica strutturata in quattro diverse sezioni:
Infine il Forum di discussione, il cuore di ASPICommunity, per condividere esperienze e difficoltà professionali e personali.
Buona navigazione tra le novità del sito www.aspicpsicologia.org.
Pubblicato il 11/10/2007 alle ore 15:20
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ