Questa notte, alle 3,32, un violento terremoto di magnitudo 5,8 della scala Richter ha colpito l'Abruzzo ed il centro Italia. L'epicentro del sisma è stato registrato a Paganica.
In tutta la provincia aquilana sono crollati diversi edifici e molte persone sono rimaste intrappolate tra le macerie. I morti accertati sono almeno 92, ma il bilancio delle vittime è ancora provvisorio. I soccorritori sono all’opera, mentre le scosse non si sono ancora arrestate: si scava tra le macerie e si organizzano tendopoli per gli sfollati (Fonte: Ansa).
In situazioni di emergenza come questa è importante che ci sia un tempestivo intervento di psicologi e counsellor. È essenziale riuscire ad affrontare adeguatamente le situazioni di estremo stress e di potenziale trauma subite dall’intera comunità e dai singoli individui, per prevenire le conseguenze più gravi del post-crisi. È importante fornire supporto psicologico alle popolazioni colpite e ai loro soccorritori, oltre che gli essenziali aiuti “materiali”.
L’ASPIC esprime tutta la propria solidarietà per le vittime del terremoto e per i loro familiari. È anche pensando a loro che ci impegniamo nella formazione nel counseling in emergenza e nella promozione della cultura della prevenzione e della gestione della crisi.
Ribadiamo la necessità che questa cultura venga diffusa per tutto il territorio nazionale. Portiamo avanti il nostro impegno certi che un giorno riusciremo a vedere pienamente riconosciute le figure dello psicologo e del counsellor nel primo soccorso nelle situazioni di crisi e d’emergenza. La tempestività del “soccorso psicologico” deve essere pari a quella del “soccorso materiale”, perché si possano sostenere adeguatamente le persone coinvolte nella crisi.
Pubblicato il 06/04/2009 alle ore 16:25
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ