I 10 lavori che rendono felici sono stati classificati da un sondaggio effettuato dalla National Organization for Research della University of Chicago e diffuso su Forbes. E non coincidono con i 10 lavori più remunerativi.
"I soldi non fanno la felicità". È un detto comune, ma di questi tempi diventa sempre più difficile crederci. A sostegno del vecchio motto, tuttavia, sembrano esserci i risultati di questo sondaggio, che stilla una classifica dei lavori ritenuti più soddisfacenti da chi li pratica.I lavoratori più soddisfatti del proprio lavoro sono:
Sembrano essere due le caratteristiche principali che accomunano questi 10 lavori, in particolare per quanto riguarda le prime 8 posizioni: la libertà e soprattutto, la possibilità di instaurare una relazione d'aiuto.
Gli autori e gli artisti hanno la libertà di esprimersi e di organizzarsi i tempi e i contenuti del lavoro e si trovano a contatto con persone ed ambienti culturalmente stimolanti. In misura minore, la stessa possibilità è offerta anche agli altri lavoratori della lista. Inoltre tutti si trovano ad affrontare spesso situazioni di problem solving creativo, che stimolano la curiosità e l'impegno.
La caratteristica più evidente, comunque, è la "relazionalità" delle professioni citate. Sembra che il lavoratore soddisfatto sia quello che sente d'essere d'aiuto per l'altro e che abbia la possibilità di costruire una relazione autentica con il suo cliente. Una professione d'aiuto, anche se spesso è impegnativa e poco remunerativa, sembra essere in grado di dare molto a chi la pratica. La soddisfazione d'esser stato utile sembra essere più nutriente del denaro e il beneficio è sempre duplice: per chi offre la propria professionalità e per chi decide di farvi ricorso.
Psicologi, psicoterapeuti ed altri professionisti della relazione d'aiuto sono tra i lavoratori più soddisfatti, contemporaneamente sono spesso annoverati tra i lavoratori più a rischio di burn out. Tu come ti senti? Sei soddisfatto del tuo lavoro?
Discutine sul forum.
Pubblicato il 31/01/2012 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ