Le sedi territoriali ASPIC di Alessandria, Savona e Genova curano la pubblicazione gratuita “Lavori in corso”. “Lavori in corso” è un foglio informativo che tratta di formazione, counseling e relazione d’aiuto.
“Lavori in corso” non si limita a riportare informazioni su eventi territoriali. Include, infatti, articoli di interesse per i counsellor, gli psicologi e le altre figure professionali coinvolte nella relazione d’aiuto. Nell’ultimo numero, a cura di Marco Andreoli e Maria Cristina Moresco, i temi trattati sono molti e vari. Ne presentiamo alcuni:
Si tratta di un articolo di Maria Cristina Moresco, Counselor, Mediatore Familiare e Vicepresidente dell’ASPIC Alessandria e Savona. L’autrice presenta le tappe di passaggio nella formazione e nell’evoluzione della vita di una coppia ed illustra le competenze di intervento del Counselling e della mediazione familiare.
Erving Polster, uno dei più autorevoli esponenti della Gestalt a livello internazionale, terrà un convegno a Roma tra il 23 e il 26 aprile 2009.
Dal 19 al 22 Marzo 2009 si svolgerà il seminario “Danzando con gli Dei” di Paul Rebillot, per scoprire se stessi attraverso il proprio mito personale.
Scarica l’ultimo numero di “Lavori in corso” per saperne di più.
“Lavori in corso” può essere scaricato gratuitamente dal sito aspicalessandriaesavona.it, dove è presente l’archivio di tutti i numeri pubblicati.
Pubblicato il 11/03/2009 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ