È online l’articolo di Silvia Serino sugli effetti positivi dell’ottimismo sulla salute fisica.
Sviluppare la capacità di affrontare le inevitabili difficoltà della vita con un atteggiamento ottimista, realistico e non ingenuo è un’importante risorsa per l’individuo. A partire dalla distinzione tra ottimismo attribuzionale e disposizionale, Serino evidenzia i principali effetti benefici dell’ottimismo sulla saluta fisica, sul benessere psicologico, sulla gestione dello stress e delle emozioni ad esso correlato.
Voltaire (1964-1778), ne “Il Candido o l’ottimismo” (1759), una delle sue opere più celebri, si chiedeva, con una buona dose di sarcasmo, “Se questo è il migliore dei mondi possibili, gli altri, cosa sono?”. Perché non è facile essere ottimisti, soprattutto senza diventare ingenui. Come sottolinea Anolli (2005), l’ottimismo in sé non è un concetto né positivo né negativo: mentre l’ottimismo “realistico” svolge un’importante funzione adattiva e ha effetti rilevanti per il benessere del soggetto, l’ottimismo “irrealistico” o “ingenuo” o “comparativo” (Weinstein e Klein, 1996) porta a convinzioni eccessivamente semplicistiche, della serie “tutto andrà bene”, obbliga all’autoinganno, favorisce forme di pensiero infantile e magico e ha effetti negativi sulla salute psicologica e fisica.
Numerose ricerche hanno dimostrato come gli ottimisti abbiano aspettative di vita più lunghe dei pessimisti: secondo alcuni autori, ciò dipende dal fatto che l’ottimismo influisce direttamente sul sistema immunitario, con un significativo aumento dei leucociti (Kamen- Siegel, Rodin, Seligman, Dwyer, 1991). All’interno di questa prospettiva, da alcune recenti ricerche emerge come avere un atteggiamento mentale ottimista nei confronti delle esperienze di vita porta ad una diminuzione della pressione sanguigna e del colesterolo (Danner, Snowdon e Frieser, 2001; Friedman et al., 1992; Maruta et al., 2000). Secondo altri autori, invece, essere ottimisti ha effetti benefici sulla salute fisica perché permette di conservare un umore positivo (Weisse, 1992) e conduce all’adozione di abitudini di vita salutari (Peterson et al., 1998). Allo stesso modo, l’ottimismo influenza in modo profondo il benessere della mente umana (Anolli, 2005), generando, infatti, un rilevante aumento del livello di benessere soggettivo, sia in termini di soddisfazione di vita sia di condotte emotive positive (Diener e Diener, 1995).
Leggi l’articolo per saperne di più.
Pubblicato il 14/10/2010 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Per sostenere una comunità che chiede di essere vista, per sostenere la richiesta di diritti e parità, per poter trasformare una narrazione discriminatoria e tossica in una narrazione di gioia.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ