Sabato 26 e domenica 27 gennaio 2008 si terrà, presso la nostra sede in viale Leonardo da Vinci, 309 a Roma, il primo weekend del Master in gestione della crisi e Counseling in emergenza.
Il Master è finalizzato a:
- fornire strumenti operativi teorico-pratici finalizzati alla gestione delle situazioni di crisi e delle emergenze da un punto di vista psicosociale, comunicazionale ed ambientale
- formare figure professionali qualificate orientate alla previsione, alla prevenzione nelle situazioni di crisi e di emergenza
- tali figure potranno suggerire, promuovere, gestire e articolare le attività, gli interventi di prevenzione e di preparazione, in fase di pianificazione, durante l'emergenza vera e propria e nelle complesse attività di ritorno alla "normalità" (post-emergenza)
La durata complessiva del Master è di 11 incontri, che si svolgeranno in un weekend con cadenza mensile.
La partecipazione al primo weekend dà diritto al rilascio dell'attestato di partecipazione al singolo seminario. Il monte ore effettuato è cumulabile nei diversi corsi ASPIC.
In tale occasione sarà possibile confermare l'iscrizione all'intero corso.
Il numero dei partecipanti è limitato e programmato in base all'ordine di iscrizione. Si invitano pertanto gli interessati a comunicare quanto prima la propria adesione.
Vai alla descrizione del corso
Contatti
tel. 0654225060
email [email protected]
Pubblicato il 23/11/2007 alle ore 19:01
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ