Mediazione familiare e affido condiviso. Come separarsi insieme è il testo di Erminia Giannella, Maddalena Palumbo e Gabriella Vigliar, pubblicato nella collana Sovera Psicoterapia & Counseling diretta da Edoardo Giusti.
Per una nuova cultura della separazione, il testo affronta l’affido condiviso secondo le nuove regole della legge 8 febbraio 2006 n. 54 e l’istituto della Mediazione Familiare.
Il punto di vista teorico è accompagnato da strumenti pratici, idonei a trasformare il dramma della separazione in una costruzione consapevole e matura di un nuovo progetto di vita salvaguardando il diritto dei figli ad avere entrambi i genitori sempre.
Il libro è indicato per psicologi, psicoterapeuti, mediatori familiari, avvocati, genitori, figli, single o coppie, e comunque persone interessate ai problemi delle crisi di coppia.
«Quando mi è stata presentata questa opera, scritta a sei mani da tre mediatori donne, di cui una anche avvocato, mi sono chiesto se dopo tutto il fiume di parole dette e scritte sull’argomento si poteva ancora dire qualcosa di nuovo.
La mia curiosità è stata sollecitata sin dal titolo in quanto prefigurava una novità: la trattazione contestuale della mediazione familiare e dell’affido condiviso.
Cominciando a leggere mi ha colpito poi da un lato l’originalità dell’incipit, una storia di mediazione che come un racconto riporta un caso reale e dall’altro l’ottica del testo proiettata verso una nuova cultura della separazione. È apprezzabile inoltre l’organizzazione della materia: viene infatti presentato un quadro di riferimento storico sul cambiamento della famiglia nella società e nel diritto, si chiariscono i contenuti innovativi della legge in modo comprensibile anche per i non giuristi, si trattano in modo analitico i modelli teorici della mediazione familiare oltre agli aspetti relativi alla storia della coppia alle sue collusioni e alla sua crisi. Infine il tema dei figli che attraversa l’intero volume.
Altra peculiarità dell’opera consiste nel fatto di essere stato concepito e scritto da tre persone che, per la loro propria professionalità, rappresentano aspetti diversi ma fondamentali dell’attività del mediatore, le autrici, infatti, sono riuscite a coniugare, senza soluzione di continuità aspetti e temi diversi con descrizioni tecniche molto dettagliate senza però rinunciare ad un certo estro creativo nello svolgimento del tema. [...]»
Sfoglia l'indice, l'introduzione e il primo capitolo del libro.
Inviaci la recensione di uno dei testi presenti nella sezione Pubblicazioni e, se sarà accettata dallo Staff, verrà pubblicata a tuo nome. Scrivici per concordare il testo da recensire.
Pubblicato il 07/04/2011 alle ore 09:00
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ