Questo mese, nella sezione pubblicazioni internazionali, sono stati recensiti due articoli di Mike Thelwall riguardanti MySpace.
MySpace è un famoso Social Network Site che offre ai suoi utenti blog, profili personali, gruppi, gestione di foto, musica e video. Si tratta di un sito Web in cui è possibile registrarsi, descriversi, mettere online materiale e informazioni e registrare altri utenti come "amici". Attualmente è uno dei siti più popolari del mondo. MySpace Italia è stato lanciato ufficialmente nel maggio del 2007 e da quel momento la sua utenza è aumentata vertiginosamente.
Il primo articolo di Mike Thelwall recensito da aspicpsicologia.org, esplora i rapporti di amicizia in MySpace in relazione alle eventuali differenze di genere e d'età.
I risultati hanno mostrato che la maggioranza degli utenti è donna e l'età media è di 21 anni. Gli uomini tendono ad avere dai 2 ai 9 amici, mentre le donne sembrano averne un numero maggiore. Un terzo degli utenti abbandona quasi immediatamente MySpace, un terzo diventa utente regolare e i restanti entrano occasionalmente.
La maggior parte degli utenti usa MySpace per fare amicizia, anche se non mancano coloro che lo usano per incontri, networking o relazioni serie. Le donne risultano essere principalmente interessate all’amicizia mentre gli uomini più agli incontri.
Oggetto del secondo articolo di Thelwall è l'uso delle imprecazioni su MySpace.
I risultati suggeriscono che imprecare per gioco o per uso figurativo o in frasi idiomatiche è abbastanza comune in MySpace, mentre imprecare con enfasi è abbastanza insolito. In particolare, le imprecazioni usate in MySpace sembrano riflettere quelle accettate nelle conversazioni informali offline.
I risultati hanno anche mostrato che i giovani tendono ad imprecare di più rispetto agli adulti, sempre nel contesto di MySpace, con un incremento in campo femminile.
Pubblicato il 27/11/2008 alle ore 07:00
Nessun commento presente.
Il Centro di Ascolto Psicologico (C.A.P.) effettua incontri a distanza per garantire il servizio di consulenza psicologica anche in questo difficile momento di emergenza. Il servizio è gratuitamente offerto ai soci Aspic Psicologia.
Le indicazioni riportate dal decreto attuativo per il Bonus Psicologo: tutte le informazioni utili per i professionisti e per i pazienti per accedervi.
Dal 22 ottobre riparte un nuovo ciclo di appuntamenti "Esprimiamoci": 10 appuntamenti online alla scopertà di sè e delle proprie risorse, in uno spazio di condivisione profondo e rispettoso. Scopri il programma e come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ