Dopo ormai 6 anni di partecipazione ai lavori dell’UNI, 6 anni di riunioni, studi, confronti e dibattiti durante i quali l’Aspic è stata sempre presente per portare l'esperienza acquisita nell’ambito del Counseling nei suoi 30 anni di attività formativa e consulenziale in Italia, nonché per farsi portavoce degli interessi dei Counselor che da decenni lavorano con grande professionalità e che da altrettanto tempo richiedono maggiori riconoscimenti e tutele, siamo finalmente giunti alla fase dell'Inchiesta Pubblica dell’UNI per la normazione della figura di Counselor.
Questa fase rappresenta il primo momento formale di raccolta di posizioni da parte di tutte le componenti socio-economiche del mercato ed il relativo esito consentirà ad UNI di definire, su base consensuale, a fronte di giustificazioni oggettive e nella massima trasparenza di processo, il percorso di normazione da intraprendere.
L'ASPIC è a supporto dell'avvio del processo normativo dell'attività professionale del Counseling in quanto riconosce l'esistenza e la validità di questa figura.
Il Counseling, come attività professionale, è nato in Italia negli anni ’70 negli studi di professionisti di cultura anglosassone. I primi percorsi formativi risalgono ai primi anni ’80 come dimostra l’articolo pubblicato l’11 marzo 1984 sul Settimanale Scientifico delle Nuove Metodologie di Training e Formazione Professionale “Training News” in cui Edoardo Giusti, fondatore e presidente dell’ASPIC, presenta il programma del Training di Perfezionamento “Gestalt Counseling”.
L'idea in cui crediamo è che la regolamentazione di questa figura professionale sia un passo fondamentale per fare la differenza tra chi esercita questa professione con competenza e chi si improvvisa senza alcuna formazione o una formazione scarsa, al di fuori di ogni associazione o rete professionale alla quale far riferimento o con cui confrontarsi.
Pertanto invitiamo tutti i colleghi che, come noi, credono nell'importanza del lavoro di rete con altre figure professionale, nel rispondere alle esigenze di un mercato in evoluzione, nel regolamentare ciò che già esiste senza lasciarlo al caso o alla scorrettezza di pochi, di votare e far votare SI all'Inchiesta Preliminare.
Chi può votare? Tutti.
Pertanto Votate e fate Votare.
Ritengo che la figura del Counselor risponda ad una urgente richiesta sociale: aiutare le persone a trovare la propria "personale" soluzione ai problemi quotidiani della vita, in tempi relativamente brevi. Promuovendo, al tempo stesso, benessere. Un Counsellor Professionista, utilizzando le proprie abilità e competenze, agevola e accompagna la persona attraverso la sua difficoltà, la aiuta a focalizzare gli obiettivi, a consapevolizzare le proprie risorse e punti di forza, e ad attivare un autonomo processo di problem solving. E' necessario, dunque, regolamentare al più presto questa importante attività professionale.
E' da tempo che mi avvalgo della collaborazione e consulenza dei Counselor nell'ente al quale appartengo e la loro presenza ci aiuta ad essere più efficaci ed efficienti. Ritengo che tale figura professionale, con le sue competenze e la sua professionalità, sia un valido e indispensabile contributo nel panorama delle professioni a supporto delle persone, dei gruppi e delle aziende.
Il Counselor è una figura professionale molto specifica che a mio avviso non è sovrapponibile a quella di altre figure professionale. Impedire la normazione del Counseling in Italia significherebbe privare il mercato di un servizio di grande qualità e professionalità che non può essere offerto da chi non si identifica in modo specifico con questa figura professionale.
Il Counselor è una figura che può diventare fondamentale, in momenti di difficoltà decisionali e di smarrimento, come quello che stiamo vivendo; risponde, infatti, ad una seria ed urgente richiesta sociale. E' necessario regolamentare l'attività di un Professionista che ha gli strumenti per sostenere ed aiutare con abilità e competenza, in tempi relativamente brevi, chiunque necessiti di un supporto per migliorare la qualità e il benessere del suo percorso di vita.
Sono una Psicologa e in quanto tale credo fortemente nella collaborazione con altre figure professionali. Credo anche che quella del Counselor sia una figura a se stante, motivo per il quale ho deciso di intraprendere un percorso formativo specifico in questo senso e senza il quale avrei avuto veramente difficoltà a offrire un servizio così specifico e diverso da quello che posso offrire alla luce della mia formazione universitaria in Psicologia. Credo anche che il Counseling non possa essere improvvisato, per questo è fondamentale normare sia la formazione che l'esercizio di questa professione. Quando finalmente ci sarà una norma Uni sul Counseling mi sentirò più tutelata come Counselor, oltre che come Psicologa.
L'UNI è l’ente italiano di normazione che si propone di pubblicare delle norme di applicazione volontaria nel tentativo di garantire prestazioni certe, a tutela dei consumatori e dell’ambiente.
Tra le norme pubblicate e in via di pubblicazione ci sono quelle curate dalla Commissione Tecnica “Attività professionali non regolamentate” che coordina e supervisiona i lavori di tutti i tavoli promossi sulle attività professionali cui si rivolge la Legge 4/2013 recante le "Disposizioni in materia di professioni non organizzate".
E’ la fase in cui la proposta di normazione viene aperta al pubblico per inviare commenti al progetto. L'esigenza di trasparenza del processo di normazione tecnica volontaria si evidenzia in questo passaggio fondamentale. Infatti, solo vagliando preventivamente le concrete esigenze del mercato è possibile avviare in maniera utile ed efficace i lavori di normazione, perché lo sviluppo di una norma deve aver luogo solo di fronte a un reale beneficio e individuando tutti i soggetti significativi degli interessi in gioco, in modo che ci sia una "rappresentanza adeguata".
La banca dati raccoglie tutti i progetti avviati da UNI, quindi sia quelli la cui inchiesta pubblica preliminare è attualmente in corso, sia quelli la cui fase di inchiesta è terminata.
Pubblicato il 17/10/2018 alle ore 13:32
Nessun commento presente.
La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.
A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.
I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.
Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ