Nuovi testi

Sono in commercio due nuove pubblicazioni a firma ASPIC, edite da Sovera, di grande utilità per tutti coloro che si occupano della relazione d’aiuto.

Il colloquio motivazionale

“Il colloquio motivazionale” è un libro di Hal Arkowitz, William R. Miller, Henny A. Westra e Stephen Rollnick, di interesse per tutti gli operatori che, con i loro utenti, si trovano nello stadio dell’ambivalenza pre-contemplativa.

Il testo comprende vari interventi, che hanno gli obiettivi di:

  • insegnare, applicare ed estendere il colloquio motivazionale;
  • integrare il colloquio motivazionale nel trattamento dell'ansia;
  • accrescere la motivazione al cambiamento dei veterani di guerra con disturbo post-traumatico da stress ed altri problemi comportamentali;
  • motivare i pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo che rifiutano il trattamento;
  • utilizzare il colloquio motivazionale come introduzione alla psicoterapia della depressione;
  • utilizzare il colloquio motivazionale come cornice integrativa nel trattamento della depressione;
  • esaminare le applicazioni del colloquio motivazionale nei casi di comportamento suicidario;
  • utilizzare il colloquio motivazionale nella gestione dei disturbi alimentari;
  • utilizzare il colloquio motivazionale nel trattamento del gioco dʼazzardo patologico;
  • utilizzare il colloquio motivazionale per lʼadesione al trattamento nei soggetti con schizofrenia;
  • utilizzare il colloquio motivazionale nei pazienti con doppia diagnosi;
  • utilizzare il colloquio motivazionale nel sistema giudiziario;
  • applicare il colloquio motivazionale nel contesto carcerario;
  • utilizzare il colloquio motivazionale in psicoterapia.

Scarica l'indice del libro.

Personalità sane e disturbate

“Personalità sane e disturbate. Un’introduzione propedeutica alla cura delle Normopatie del quotidiano” è un libro di Enrichetta Spalletta. Il testo evidenzia l’importanza delle prime relazioni e dei traumi comunicativi nascosti dietro la normale quotidianità.

Viene esaminato il trattamento selezionato per un caso clinico di patologia borderline all’interno dei suoi sistemi relazionali collusivi. Al testo è allegato un DVD di due ore, nel quale l’autrice ed Edoardo Giusti commentano un trattamento della paziente e della sua famiglia.
Nel libro sono forniti i principi psicoterapeutici essenziali basati sulla ricerca scientifica per la cura dei disturbi di personalità e gli strumenti per l’autoriflessione utili per il professionista e per l’utente.

Nel testo è narrata la storia di Francesca, i rapporti con la sua famiglia e col ragazzo, Alessandro. Sono riproposte le sue sedute terapeutiche, le giornate in casa e a scuola, fino all’epilogo della guarigione. Vengono dipanati i fili invisibili che legano il disagio della protagonista agli stili di personalità delle persone che la circondano. Genogrammi, griglie di osservazione e didascalie sul trattamento svelano l’articolato lavoro “dietro le quinte” di ogni professionista della psiche.

Scarica il manifesto del libro (PDF) e l’indice (PDF).

Pubblicato il 15/06/2010 alle ore 07:00

Commenti

Nessun commento presente.

Aggiungi commento

logo fisig

Progetto di ricerca FISIG

La Fisig, di cui da quest’anno la dott.ssa Claudia Montanari è Presidente, sta avviando una ricerca triennale che coinvolge tutte le Scuole di Psicoterapia ad essa afferenti. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 16 dicembre 2022 alle ore 07:41 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC
bonus psicologo

Bonus Psicologo: al 7 dicembre per le graduatorie

A partire dal 7 dicembre verranno formate le graduatorie di chi nei precedenti mesi ha inviato la domanda per la richiesta del bonus . Dal giorno successivo i beneficiari potranno prenotarsi per usufruire del contributo per le spese di psicoterapia.

Pubblicato il 28 novembre 2022 alle ore 10:18 da florinda [email protected] Archiviato in: Attualità
seminari psicologi aspic psicologia

Professione Psicologo: Seminari 2023

I professionisti, psicologi e psicoterapeuti, di ASPIC PSICOLOGIA si sono riuniti per offrire un ciclo di seminari teorico-esperienziali su tematiche e ambiti di intervento inerenti la nostra professione. Scopri come partecipare.

Pubblicato il 25 novembre 2022 alle ore 19:42 da florinda [email protected] Archiviato in: Iniziative ASPIC

Aspic Psicologia © Associazione Aspic Psicologia Responsabile: Florinda Barbuto. - Partita IVA 97873710582. Privacy Policy e cookie.
Made with oZone iQ

Informativa

Questo sito e/o gli strumenti di terze parti incluse in esso, utilizzano i cookie con finalità illustrate nella cookie policy. Accettando i cookie con il pulsante qui sotto acconsenti all’uso dei cookie.